Papa Ilario

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sant'Ilario
Papa
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo
battezzato
Santo
'

Lodi CatS.MariaAssunta C.Piazza PolitticoInnocenti S.Ilario.png

Callisto Piazza (attr.), Sant'Ilario papa (part. dal Polittico della strage degli Innocenti), 1529-1533 ca., olio su tela; Lodi, Cattedrale di Santa Maria Assunta[1]
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte {{{età}}} anni
Nascita Sardegna
Morte Roma
29 febbraio 468
Sepoltura Roma, Basilica di San Lorenzo fuori le Mura
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creazione
a Cardinale
Cardinale per Errore: la data di partenza non è valida ca.
Cardinale per
Cardinale elettore
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Opposto a {{{Opposto a}}}
Sostenuto da {{{Sostenuto da}}}
Scomunicato da
Riammesso da da
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
46° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
17 novembre 461
Consacrazione 19 novembre 461
Fine del
pontificato
29 febbraio 468
(per decesso)
Durata del
pontificato
6 anni, 3 mesi e 9 giorni
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore papa Leone I
Successore papa Simplicio
Extra Anni di pontificato


Cardinali 1 creazione
Proclamazioni
Antipapi
Eventi
Venerato da Chiesa cattolica
Venerabile il [[]]
Beatificazione [[]]
Canonizzazione [[]]
Ricorrenza 28 febbraio
Altre ricorrenze 29 febbraio negli anni bisestili
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
Tutti-i-santi.jpgNel Martirologio Romano, 28 febbraio, n. 4:
« A Roma sulla via Tiburtina, deposizione di sant'Ilario, Papa, che scrisse lettere sulla fede cattolica, con cui confermò i Concili di Nicea, di Efeso e di Calcedonia, mettendo in luce il primato della sede Romana. »

Sant'Ilario (Sardegna; † Roma, 29 febbraio 468) è stato il 46º vescovo di Roma e papa italiano dal 461 alla sua morte.

Biografia

Origini e carriera ecclesiastica

Secondo il Liber Pontificalis, Ilario era un arcidiacono, di origine sarda.

Insieme a Giulio, vescovo di Pozzuoli, era stato inviato come legato di Leone I al Latrocinium Ephesinum del 449. Qui si batté vigorosamente per i diritti della sede romana e si oppose alla condanna di Flaviano di Costantinopoli. Per questo motivo fu oggetto della violenza di Dioscoro di Alessandria e si salvò a mala pena. In una delle sue lettere all'imperatrice Pulcheria di Bisanzio, rinvenuta in una raccolta di lettere di Leone I (Leonis I Epistolae, num. XLVI., in P.L., LIV, 837 sq.), Ilario si scusava per non averle consegnato la lettera del papa dopo il sinodo, ma, a causa di Dioscoro, che tentava di impedirgli di andare a Roma o a Costantinopoli, aveva avuto grandi difficoltà nell'organizzare la sua fuga e per portare al pontefice le notizie del risultato del concilio.

Pontificato

Dopo la morte di papa Leone I, Ilario fu scelto per la sua successione e con ogni probabilità venne consacrato il 19 novembre 461.

La politica gallica e spagnola

Il suo pontificato fu marcato dalla stessa politica vigorosa del suo grande predecessore. Specialmente gli affari della Chiesa in Gallia e Spagna richiesero la sua attenzione: a causa della disorganizzazione politica dei due paesi, per salvaguardare la gerarchia, era importante fortificare il governo della Chiesa.

Hermes, un ex arcidiacono di Narbonne aveva acquisito illegalmente la diocesi di quella città. Furono allora inviati a Roma due prelati gallici per sottoporre al papa questa e altre problematiche della Chiesa di Gallia. Il 19 novembre 462 fu quindi convocato un sinodo romano che giudicò queste problematiche. Ilario rese note le sue decisioni tramite un'enciclica inviata ai vescovi provinciali di Vienne, Lione, Narbonne e delle Alpi Marittime: Hermes doveva rimanere vescovo titolare di Narbonne, ma i suoi privilegi episcopali gli furono tolti. Il vescovo di Arles doveva convocare un sinodo all'anno a cui avrebbero dovuto partecipare tutti i vescovi provinciali che ne fossero stati in grado, tuttavia, le questioni importanti avrebbero dovuto essere sottoposte alla Santa Sede. Nessun vescovo avrebbe potuto lasciare la sua diocesi senza un permesso scritto del metropolitano; in caso tale permesso fosse negato, questi avrebbe potuto sottoporre l'appello al vescovo di Arles. Riguardo alle parrocchie (paroeciae) rivendicate da Leonzio di Arles come appartenenti alla sua giurisdizione, i vescovi di Gallia avrebbero potuto decidere dopo un'apposita investigazione. Le proprietà della chiesa non potevano essere alienate finché un sinodo non avesse esaminato le cause della vendita.

Poco tempo dopo, il papa si trovò coinvolto in un'altra disputa diocesana. Nel 463, Mamerto di Vienne aveva consacrato un vescovo per la diocesi di Die, anche se questa Chiesa, in virtù di un decreto di Leone I, apparteneva alla provincia metropolitana di Arles. Quando Ilario ne venne a conoscenza, incaricò Leonzio di Arles di convocare un grande sinodo dei vescovi di molte province per investigare la questione. Il sinodo si tenne e, in base al rapporto sottopostogli dal vescovo Antonio, il 25 febbraio 464 produsse un editto (Epist., X., a Mamerto di Vienne) che incaricava il vescovo Verano di ammonire Mamerto affinché nel futuro si fosse astenuto da ordinazioni irregolari, altrimenti i suoi privilegi sarebbero stati sospesi. Di conseguenza, la consacrazione del vescovo di Die doveva essere sanzionata da Leonzio di Arles. In questo modo i privilegi primaziali della sede di Arles furono ripristinati secondo quanto stabilito da Leone I. Allo stesso tempo i vescovi furono avvisati di non travalicare i loro confini e di convocare un sinodo annuale presieduto dal vescovo di Arles. Anche i diritti metropolitani della sede di Embrun sulle diocesi delle Alpi Marittime furono tutelati dagli abusi di un certo vescovo Ausanio, particolarmente legato alle due Chiese di Nizza e Cimiez.

In Spagna, Silvano, vescovo di Calahorra, aveva, con le sue ordinazioni episcopali, violato le leggi della Chiesa. Sia il metropolitano Ascanio che i vescovi della Provincia di Tarragona, si lamentarono di questi avvenimenti presso il papa e ne chiesero il giudizio. Prima ancora che giungesse una risposta alla loro petizione, gli stessi vescovi fecero ricorso alla Santa Sede per una questione completamente diversa. Prima della sua morte Nundinario, vescovo di Barcellona, espresse il desiderio che fosse scelto come suo successore Ireneo, anche se egli stesso lo aveva fatto vescovo di un'altra sede. La richiesta fu accordata, un Sinodo di Tarragona confermò la nomina di Ireneo, quindi i vescovi chiesero l'approvazione del papa. Il sinodo romano del 19 novembre 465, il più antico sinodo romano i cui archivi originali siano giunti fino a noi e che fu tenuto nella basilica di Santa Maria Maggiore, decise sulla problematica. Dopo un'allocuzione del papa e la lettura delle lettere dalla Spagna, il sinodo decise che le leggi della Chiesa non dovevano essere derogate. Oltre a questo, Ilario inviò due lettere (Epist., XIII-XVII) ai vescovi di Tarragona, in cui dichiarava che nessuna consacrazione sarebbe stata valida senza la sanzione del metropolita Ascanio. Inoltre, a nessun vescovo fu permesso il trasferimento da una diocesi all'altra, così per Barcellona dovette essere scelto un altro al posto di Ireneo. I vescovi consacrati da Silvano sarebbero stati riconosciuti se fossero stati nominati in sedi vacanti e parimenti avessero soddisfatto i requisiti della Chiesa. Il Liber Pontificalis ricorda un'Enciclica che Ilario spedì a oriente, per confermare i Concili Ecumenici di Nicea, Efeso e Calcedonia e la lettera dogmatica di Leone I a Flaviano, ma le fonti note non forniscono ulteriori informazioni.

Politica interna

A Roma, Ilario lavorò con zelo per l'integrità della fede. Nel 476, l'imperatore Antemio aveva un favorito chiamato Filoteo, che frequentava riunioni di una setta eretica. Durante una delle visite dell'imperatore a San Pietro, il papa lo chiamò di fronte a tutti per rendere conto della condotta del suo favorito, esortandolo a promettere che avrebbe fatto tutto ciò che era in suo potere per tenere sotto controllo l'eresia.

Ilario fece erigere molte chiese e altri edifici a Roma. A lui si devono due oratori nel battistero del Laterano, uno in onore di Giovanni Battista, l'altro di Giovanni apostolo. Dopo la sua fuga dal Latrocinio di Efeso, Ilario si era nascosto nella cripta di San Giovanni Apostolo, ed egli attribuì la sua liberazione all'intercessione dell'Apostolo stesso. Sulle antiche porte dell'oratorio può essere ancora letta questa iscrizione:

« A san Giovanni evangelista, liberatore del vescovo Ilario, un servitore di Cristo»

Fece erigere anche una cappella in onore della Santa Croce nel battistero, un convento, due bagni pubblici e biblioteche vicino alla Basilica di San Lorenzo fuori le Mura. Fece costruire anche un altro convento all'interno delle mura urbane. Il Liber Pontificalis menziona molte offerte votive fatte da Ilario nelle varie chiese.

Morì dopo un pontificato di sei anni, tre mesi e dieci giorni. Fu sepolto nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura accanto ai papi Zosimo e Sisto III.

Culto

Inizialmente fu menzionato come santo al 10 settembre nei vari Martirologi compreso il Geronimiano e a tale data fu inserito nel Martirologio Romano; nelle edizioni più recenti però la sua celebrazione è stata portata al 28 febbraio e negli anni bisestili al 29 febbraio.


Predecessore: Papa Successore: Emblem of the Papacy SE.svg
papa Leone I 19 novembre 461 - 28 febbraio 468 papa Simplicio I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
papa Leone I {{{data}}} papa Simplicio
Note
  1. Scheda nel sito ufficiale della Chiesa Cattolica - BeWeB Beni Ecclesiastici su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 16.01.2022
Fonti
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni