Diocesi di Pozzuoli




Diocesi di Pozzuoli | |
---|---|
vescovo | Gennaro Pascarella |
Sede | Pozzuoli |
Suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli | |
Regione ecclesiastica Campania | |
Nazione | ![]() |
vicario | Paolo Auricchio |
Parrocchie | 69 (8 vicariati ) |
Sacerdoti |
126 di cui 85 secolari e 41 regolari |
50 religiosi 184 religiose 43 diaconi | |
534.780 abitanti in 105 km² 519.000 battezzati (97,0% del totale) | |
Eretta | I secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Via Campi Flegrei 12, 80078 Pozzuoli (Napoli), Italia tel. +390815261204 fax. 081 5263068 @ | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale | |
Dati dall'annuario pontificio 2017 riferiti al 2016 Scheda | |
Dati dal sito web della CEI | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Pozzuoli (in latino Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2016 contava 519.000 battezzati su 534.780 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Gennaro Pascarella.
Territorio
La diocesi comprende la città di Pozzuoli, i comuni di Quarto, Bacoli, Monte di Procida, Marano di Napoli e alcuni quartieri della zona occidentale di Napoli (Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura, Soccavo per la fascia che sovrasta il cratere di Quarto).
Sede vescovile è la città di Pozzuoli, dove si trova la Cattedrale di San Procolo Martire; in località Monterusciello si trova la concattedrale di San Paolo Apostolo.
Il territorio diocesano è suddiviso in 69 parrocchie, raggruppate in 8 foranie: Bacoli-Monte di Procida, Bagnoli, Fuorigrotta, Quarto, Pianura, Pozzuoli 1, Pozzuoli 2, Soccavo.
Storia
L'esistenza a Pozzuoli di una comunità cristiana ben organizzata sin dal I secolo è testimoniata dal libro degli Atti degli Apostoli: in viaggio da Reggio a Roma, a causa di un forte vento di scirocco, la nave di Paolo sostò nella città campana e l'apostolo, accogliendo l'invito di alcuni fratelli, vi si trattenne una settimana (At. 28,13-14). Secondo la tradizione il primo vescovo della città fu Patroba, menzionato da Paolo nella Lettera ai Romani (Rm. 16,14).
Il primo vescovo storicamente attestato è l'usurpatore Fiorenzo, di cui parlano gli imperatori Graziano e Valentiniano II in una lettera al loro vicario Aquilino (Baronio, Ann. Eccl., ad ann. 381, num. 3). La diocesi è sempre stata suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli.
La chiesa cattedrale sorge sul sito dell'antico tempio di Giove, eretto tra il V e il VI secolo da Lucio Calpurnio in onore di Cesare Ottaviano Augusto: l'antico edificio venne fatto restaurare dal vescovo Martín de León Cárdenas (1631-1650) e venne dedicato ai santi Gennaro, vescovo di Benevento, e Procolo, suo diacono, che subirono il martirio a Pozzuoli sotto l'impero di Diocleziano. La costruzione è stata irrimediabilmente danneggiata da un incendio nel 1964: la cattedra episcopale è stata provvisoriamente trasferita nella chiesa del Carmine, mentre nel 1995 la chiesa di San Paolo nel moderno quartiere Monterusciello è stata elevata al rango di concattedrale.
Cronotassi dei vescovi
- Patroba † (? - 4 novembre 59)
- Celso † (60 - 5 novembre 80)
- Giovanni † (?)
- Fiorenzo † (attestato nel 355)
- Teodoro † (408 circa - 435)
- Giuliano † (attestato nel 449)
- Stefano † (?)
- Claudio † (attestato nel 463)
- Aucupio † (attestato dal 495 al 499)
- Zosimo † (?)
- Gaudioso † (attestato nel 680)
- Leone † (? - 1030 ritirato)
- Donato † (attestato dal 1119 al 1121)
- Mauro † (attestato nel 1135)
- Giovanni II † (attestato nel 1153)
- M. (Marco?) † (attestato nel 1187)
- Riccardo † (attestato nel 1257)
- Matteo † (attestato nel 1274)
- Angelo † (attestato dal 1275 al 1279)
- Francesco † (attestato nel 1282)
- Angelo II † (attestato dal 1284 al 1295)
- Giovanni Brito † (1298 - 1304?)
- Fracesco II † (1304 - 1304)
- Niccolò Scondito † (? - 1308)
- Giovanni IV † (attestato nel 1309)
- Guglielmo da Sallone, O.F.M. † (1320 ? - 1º giugno 1324 nominato vescovo di Aversa)
- Paolino, O.F.M. † (20 giugno 1334 - 1344)
- Landolfo Capece-Latro † (5 luglio 1344 - ?)
- Ludovico † (attestato nel 1374)
- Luigi † (attestato nel 1377)
- Francesco III † (attestato nel 1380)
- Niccolò II † (? - 1390)
- Francesco IV † (1391 - ?)
- Filippo † (18 aprile 1395 - 4 novembre 1398 nominato vescovo dei Marsi)
- Ludovico II † (1399 - 1401 deceduto)
- Simone Lopa † (1401 - 1401 deceduto)
- Tommaso Torelli † (1º luglio 1401 - 1401 deceduto)
- Tommaso Brancaccio † (1405 - 30 luglio 1405 nominato vescovo di Tricarico) (vescovo eletto)
- Lorenzo de Gilotto † (29 settembre 1405 - 1434 deceduto)
- Matteo Custia † (5 aprile 1434 - 1435 deceduto)
- Lorenzo da Napoli, O.F.M. † (18 febbraio 1435 - 30 marzo 1447 nominato vescovo di Tricarico)
- Ludovico de Costanzo † (1447 - 1447)
- Angelo de Costanzo † (attestato nel 1447)
- Lorenzo III † (attestato nel 1465)
- Tommaso Carafa † (1470 - 13 agosto 1473 nominato vescovo di Trivento)
- Pirro de Azzia † (27 settembre 1473 - 1493 deceduto)
- Giacomo Orsini † (2 dicembre 1493 - ?)
- Antonio Giaconi † (7 marzo 1494 - 1514 deceduto)
- Bernardo Dovizi da Bibbiena (1514 - 1514) (amministratore apostolico)
- Simeone de' Vernacoli † (1514 - 1537 deceduto)
- Carlo Borromeo † (6 luglio 1537 - 1540 deceduto)
- Bernardino Castellari † (20 agosto 1540 - 1542 nominato vescovo di Casale Monferrato)
- Gian Matteo Castaldo, O.S.B.Oliv. † (15 febbraio 1542 - 1586 deceduto)
- Lonardo Vairo, O.S.B. † (7 gennaio 1587 - 4 gennaio 1603 deceduto)
- Jerónimo Bernardo de Quirós, O. Praem. † (18 agosto 1604 - 1617 deceduto)
- Lorenzo Monzonís Galatina, O.F.M. † (20 novembre 1617 - 11 febbraio 1630 deceduto)
- Martín de León Cárdenas, O.E.S.A. † (7 aprile 1631 - 27 agosto 1650 nominato arcivescovo di Palermo)
- Giovanni Battista Visco, O.F.M. † (6 ottobre 1653 - 1663 deceduto)
- Benito Sánchez de Herrera † (24 marzo 1664 - 14 giugno 1674 deceduto)
- Carlo della Palma, C.R. † (27 maggio 1675 - 1682 deceduto)
- Diego Ibáñez de la Madrid y Bustamente † (2 ottobre 1684 - 9 giugno 1687 nominato vescovo di Ceuta)
- Domenico Maria Marchesi, O.P. † (21 maggio 1688 - 1692 deceduto)
- José Sanz de Villaragut, O.F.M. † (2 gennaio 1693 - 18 giugno 1696 nominato vescovo di Cefalù)
- Carlo Cuzzolini † (25 febbraio 1697 - 1698 deceduto)
- Giuseppe Falces, O.F.M. † (11 aprile 1699 - novembre 1705 deceduto)
- Michele Petirro † (13 dicembre 1705 - giugno 1709 deceduto)
- Pietro Cavalcante, C.R. † (22 maggio 1713 - 1733 deceduto)
- Niccolò Vescovi † (2 dicembre 1733 - 1774 deceduto)
- Gerolamo Landolfi † (29 maggio 1775 - novembre 1789 deceduto)
- Gaetano Maria Capece, C.R. † (3 maggio 1792 - 1794 deceduto)
- Carlo Maria Rosini † (18 dicembre 1797 - 1836 deceduto)
- Pier Ignazio Marolda † (19 maggio 1837 - 1842 deceduto)
- Raffaele Purpo † (3 aprile 1843 - 23 dicembre 1876 deceduto)
- Gennaro De Vivo (23 dicembre 1876 succeduto - 13 febbraio 1893 deceduto)
- Michele Zezza di Zapponeta † (12 giugno 1893 - 3 luglio 1919 nominato arcivescovo coadiutore di Napoli)
- Giuseppe Petrone † (23 settembre 1921 - 23 marzo 1933 deceduto)
- Alfonso Castaldo † (27 marzo 1934 - 14 gennaio 1950 nominato arcivescovo coadiutore di Napoli)
- Salvatore Sorrentino † (21 febbraio 1974 - 8 maggio 1993 ritirato)
- Silvio Padoin † (8 maggio 1993 - 2 settembre 2005 ritirato)
- Gennaro Pascarella, succeduto il 2 settembre 2005
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 519.000 persone contava 534.780 battezzati, corrispondenti al 97,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 146.526 | 147.808 | 99,1 | 92 | 69 | 23 | 1.592 | 32 | 95 | 40 | |
1970 | 421.050 | 427.730 | 98,4 | 131 | 84 | 47 | 3.214 | 58 | 280 | 46 | |
1980 | 480.030 | 490.985 | 97,8 | 111 | 59 | 52 | 4.324 | 1 | 56 | 235 | 51 |
1990 | 438.670 | 447.150 | 98,1 | 114 | 61 | 53 | 3.847 | 5 | 56 | 240 | 67 |
1999 | 499.500 | 508.500 | 98,2 | 131 | 82 | 49 | 3.812 | 12 | 50 | 189 | 67 |
2000 | 499.500 | 508.500 | 98,2 | 135 | 86 | 49 | 3.700 | 12 | 50 | 192 | 67 |
2001 | 501.000 | 510.000 | 98,2 | 143 | 91 | 52 | 3.503 | 18 | 53 | 195 | 67 |
2002 | 499.500 | 508.500 | 98,2 | 139 | 90 | 49 | 3.593 | 19 | 50 | 168 | 67 |
2003 | 502.650 | 511.850 | 98,2 | 160 | 105 | 55 | 3.141 | 21 | 56 | 146 | 68 |
2004 | 502.700 | 510.720 | 98,4 | 146 | 96 | 50 | 3.443 | 21 | 51 | 150 | 68 |
2010 | 501.000 | 510.500 | 98,1 | 139 | 91 | 48 | 3.604 | 32 | 55 | 182 | 68 |
2013 | 527.490 | 535.817 | 98,4 | 139 | 93 | 46 | 3.794 | 32 | 53 | 184 | 69 |
2016 | 519.000 | 534.780 | 97,0 | 126 | 85 | 41 | 4.119 | 43 | 50 | 184 | 69 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
Scheda] della diocesi sull'annuario web della CEI
|