Sede titolare di Tio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sede titolare di Tio
Sede vescovile titolare
Dioecesis Tiana
Patriarcato di Costantinopoli
Dioecesis Pontica 400 AD.png
Mappa della Diocesi civile del Ponto (V secolo)
Sede vacante
Suffraganea
della Sede titolare di Claudiopoli di Onoriade
Istituita: XVIII secolo
Stato bandiera Turchia
Località: Tio
Diocesi soppressa di Tio
Eretta: V secolo ca.
Soppressa: XII secolo ca.
Collegamenti esterni
Dati online (gc ch)
Collegamenti interni
Sedi titolari in Cathopedia

La Sede titolare di Tio (in latino: Dioecesis Tiana) è una diocesi soppressa del Patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Tio è identificabile con Filyos nel distretto di Çaycuma, provincia di Zonguldak, nell'odierna Turchia. Antica sede vescovile della provincia romana di Onoriade nella Diocesi civile del Ponto, faceva parte del Patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade. La sede è documentata nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato fino al XII secolo.[1]

Dal XVIII secolo Tio è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 30 aprile 1970. Il suo ultimo titolare è stato Alfredo Maria Cavagna.

Cronotassi

Vescovi greci

Vescovi titolari

Note
  1. Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes su scribd.com, Paris, 1981, indice p. 516, voce Tion
  2. 2,0 2,1 (EN), Catalogue of Byzantine Seals at Dumbarton Oaks and in the Fogg Museum of Art su books.google.it, vol. IV, 2001, p. 24
  3. Konstantinos su PmbZ
  4. Antonios su PmbZ
  5. Sisinnios su PmbZ. Venance Grumel, Echos d'Orient 32 (1933), pp. 281-283.
  6. (FR), Gustave Léon Schlumberger, Sigillographie de l'empire byzantin su archive.org, 1884, p. 303
  7. Anthios, bishop of Tios su Prosopography of the Byzantine World
Bibliografia