Sportello di tabernacolo





Lo sportello di tabernacolo è un piccolo sportello posto a chiusura del tabernacolo, solitamente ornato da un'iconografia eucaristica.
Descrizione
Funzione
L'uso dello sportello, chiuso da solida serratura, è sempre stato connesso alla custodia eucaristica nel tabernacolo, di cui è un elemento costitutivo. Lo sportello può, comunque, essere considerato un oggetto a se stante quando si differenzia dal tabernacolo come materiale o presenta motivi di particolare interesse artistico o iconografico; non è poi così raro il caso di sportelli realizzati da celebri artisti e artigiani.
Forma
Lo sportello del tabernacolo è solitamente metallico e di forma lunettata; può essere decorato, sia all'esterno sia all'interno, da un motivo simbolico alludente all'Eucarestia, dall'immagine del Sangue di Cristo o di Gesù Cristo risorto, in base alle indicazioni del Concilio di Trento che affermavano la centralità del culto eucaristico e la presenza reale di Cristo nell'Eucarestia; un'altra iconografia, più tarda, è quella del Sacro Cuore.
Lo sportello è incernierato alla struttura fissa del ciborio e può avere una maniglia; viene chiuso con una piccola chiave d'argento, d'oro o di metallo argentato o dorato, fissata ad un cordoncino o ad una catenella.
Esemplari significativi
Fra gli esempi di maggior rilievo storico-artistico si ricorda:
- Sportello di tabernacolo con Gesù Cristo in pietà, angeli e simboli della Passione (1467 - 1470), in argento e argento dorato, proveniente dalla Cattedrale di Sovana, attribuito all'orafo Urbano da Cortona, conservato presso il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Pitigliano.
- Sportello di tabernacolo (XIX secolo), in metallo dorato, di ambito lombardo, conservato presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo.
- Sportello di tabernacolo con Gesù Cristo redentore spezza il pane eucaristico detto Topazio di re Ferdinando II (1852 - 1862), topazio brasiliano inciso, realizzato dallo scultore e incisore campano Andrea Cariello, conservato presso il Museo Diocesano di Taranto.
Galleria fotografica
|
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|