Museo Diocesano d'Arte Sacra di Pitigliano
Museo Diocesano d'Arte Sacra di Pitigliano | |
---|---|
Urbano da Cortona (attr.), Sportello di tabernacolo con Gesù Cristo in pietà, angeli e simboli della Passione (1467 - 1470), argento e argento dorato | |
Categoria | Musei civici e diocesani |
Stato | Italia |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Toscana |
Regione | Toscana |
Provincia | Grosseto |
Comune | Pitigliano |
Diocesi | Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello |
Indirizzo | Piazza Fortezza Orsini, 25 58017 Pitigliano (Grosseto) |
Telefono | +39 0564 616074 |
Fax | +39 0564 614419 |
Posta elettronica | donprez@libero.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Comune di Pitigliano |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi sacri, ceramiche, codici miniati, dipinti, gioielli, lapidi, libri antichi a stampa, manoscritti, metalli, monete, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, audioguide, biblioteca, biglietteria, bookshop, caffetteria, guardaroba, punto ristoro, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Musei di Maremma |
Sede Museo | Palazzo Orsini, primo piano |
Datazione sede | XII secolo |
Data di fondazione | 1 ottobre 1999 |
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Pitigliano (Grosseto), allestito al primo piano del Palazzo Orsini, venne aperto al pubblico il 1 ottobre 1999, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di San Pietro e San Paolo e dal territorio diocesano.
Sede
Il Museo ha sede nel Palazzo Orsini, edificato nel XII secolo come fortezza dai Conti Aldobrandeschi di Sovana, venne poi ampliato nel 1466 da Niccolò III degli Orsini.
Nel XVI secolo fu trasformato in fortezza per opera dell'architetto Antonio da Sangallo il Giovane e per volere di Gian Francesco Orsini. Il palazzo, divenuto dei Medici e quindi dei Lorena, venne concesso nel 1793 alla Diocesi di Sovana come residenza del vescovo.
Dopo rilevanti restauri, nel 1989 il palazzo venne utilizzato come deposito di opere d’arte e successivamente trasformato in sede museale.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in otto sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal X al XIX secolo.
Corridoio d'ingresso
Il percorso prende avvio con dove un lungo corridoio dove sono conservate:
- Statue di angeli e santi (XV - XVII secolo), in legno.
Sala I - Vecchio Oratorio
Nella sala, detta del "Vecchio oratorio", quale sono esposti arredi lignei intagliati e dorati, databili tra il XVI e il XIX secolo).
Sala II
La sala sono custodisce:
- Bracciali e collane della famiglia Lorena (fine XVIII secolo), in corallo e granato, provenienti dalla Concattedrale di San Pietro e San Paolo di Sovana.
- Corone della Madonna con Gesù Bambino conservata nel Santuario della Madonna di San Pietro a Piancastagnaio.
Sala III
La sala, interamente dedicata alla famiglia Orsini, presenta:
- Ciclo di dipinti murali con Vedute dei luoghi con proprietà degli Orsini (XVIII secolo), realizzati ad affresco, che raffigurano:
- Fortezza di Sorano,
- Napoli con il Vesuvio,
- Quattro vedute di Roma,
- Bracciano con il suo lago,
- Rocca di Sovana,
- Castello della Marsiliana.
- Ciclo di dipinti murali (1470 - 1480), commissionato da Niccolò III forse in occasione delle nozze con Elena di Montalanico;
- Statua di Niccolò III degli Orsini (inizio XVI secolo), in legno con tracce della policromia originaria, di un anonimo scultore lombardo.
Sala IV
Nella sala sono esposti:
- Statua della Madonna con Gesù Bambino (1415 - 1420), in legno policromo, attribuita a Jacopo della Quercia, proveniente dalla Chiesa di Sant'Agostino a Santa Fiora.
- Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Pietro apostolo e san Francesco d'Assisi (1494), tavola, di Guidoccio Cozzarelli, proveniente dalla Concattedrale di Sovana.
- Pala d'altare con Assunzione di Maria Vergine con san Girolamo, san Tommaso e san Francesco d'Assisi (inizio XVI secolo), dipinta dal pittore senese Girolamo di Benvenuto per il convento della Selva di Santa Fiora.
- Stendardo processionale con Madonna del Rosario e San Giorgio e san Rocco (ultimo quarto del XVI secolo), attribuito ad Alessandro Casolani , proveniente da Montorgiali.
Sala V
Nella sala sono esposti preziosi oggetti liturgici, tra i quali si nota:
Sala VI
La sala accoglie, di particolare rilievo:
- Reliquiario a braccio di san Gregorio VII, in argento.
- Reliquiario ad ostensorio di santa Flora e santa Lucilla (XV secolo), in argento con smalti traslucidi, attribuito ad un anonimo orafo lombardo, proveniente dalla Chiesa di Santa Fiora.
- Sportello di tabernacolo con Gesù Cristo in pietà, angeli e simboli della Passione (1467 - 1470), in argento e argento dorato, proveniente dalla Cattedrale di Sovana, attribuito all'orafo Urbano da Cortona.
Sala VII
Nella sala, collocata nella loggia del Sangallo, sono esposte:
- Dipinto tondo con Madonna con Gesù Bambino e sant'Antonio da Padova (terzo quarto del XVII secolo), olio su tela, di Bernardino Mei.
- San Michele Arcangelo che sconfigge il demonio con san Giovanni Battista, una santa martire, santa Monica e san Carlo Borromeo (1724 - 1730), olio su tela, di Francesco Zuccarelli, proveniente dalla cappella di San Michele Arcangelo nel Duomo di Pitigliano.
- Gesù Cristo redentore e le anime sante del Purgatorio, con san Giuseppe, sant'Antonio da Padova, sant'Agostino e san Francesco di Paola (1724 - 1730), olio su tela, di Francesco Zuccarelli, proveniente dalla cappella delle Anime Sante del Purgatorio nel Duomo di Pitigliano.
- Due dipinti con Predestinazione del giovane Ildebrando e Enrico IV a Canossa (1883 - 1885), olio su tela, di Pietro Aldi, proveniente dal Duomo di Pitigliano.
- Ritratto del vescovo Giulio Matteoli (fine XIX secolo), olio su tela, di Paride Pascucci.
Sala VIII
La sala, nella loggia del Sangallo, conserva paramenti sacri ed oggetti liturgici, databili al XVI secolo, provenienti dalla Concattedrale di Sovana, tra i quali spicca:
- Riccio di baculo pastorale (fine XVI secolo).
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Toscana pastorale
- Musei ecclesiastici della Toscana
- Musei ecclesiastici di Pitigliano
- Pitigliano
- Musei civici e diocesani
- Musei civici e diocesani della Toscana
- Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello
- Musei ecclesiastici d'arte sacra