Suore Catechiste del Sacro Cuore




Suore Catechiste del Sacro Cuore | |
in latino Congregatio Sororum Doctrinae Christianae Institutricum a SS. Corde Iesu | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Fondatore | Giulia Salzano |
---|---|
Data fondazione | 5 febbraio 1894 |
Luogo fondazione | Casoria |
sigla | S.C.S.C. |
Approvato da | Giovanni XXIII |
Data di approvazione | il 19 marzo del 1960 |
Scopo | educazione religiosa dei ragazzi |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Le Suore Catechiste del Sacro Cuore (in latino Congregatio Sororum Doctrinae Christianae Institutricum a SS. Corde Iesu) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.C.S.C.[1]
Storia
La congregazione venne fondata da madre Giulia Salzano (1846-1929): già maestra comunale a Casoria (Napoli), il 5 febbraio del 1894 iniziò, con sette compagne, a collaborare alle opere parrocchiali, particolarmente all'insegnamento del catechismo ai fanciulli che si preparavano alla prima comunione.[2]
Con il permesso dell'arcivescovo di Napoli, il cardinale Giuseppe Antonio Ermenegildo Prisco, la Salzano e le compagne presero il velo il 21 novembre 1905: il 12 agosto 1920 la congregazione delle Catechiste del Sacro Cuore venne eretta a livello diocesano e il 18 gennaio 1947 venne approvata dalla Santa Sede come congregazione di diritto pontificio; ottenne l'approvazione definitiva il 19 marzo del 1960.[2]
La fondatrice è stata beatificata da papa Giovanni Paolo II il 27 aprile 2003.[3]
Attività e diffusione
Fine principale delle suore dell'istituto è l'educazione religiosa dei ragazzi.[2]
Oltre che in Italia, la congregazione conta case in Canada, Brasile, Filippine, Perù, India, Indonesia, Colombia:[2] la casa madre è a Casoria, Napoli, e la sede generalizia è a Roma.[1]
Al 31 dicembre 2008, la congregazione contava 174 religiose in 31 case.[1]
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|