Template:LiturgiaNataleRA/-2

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
1leftarrow.png Voce principale: Template:AnniLiturgiciRA.
Tempo di Natale di Rito Ambrosiano Anno liturgico 2023-2024
Giorni Letture
Martedì 2 gennaio - (Letture uniche)
Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, vescovi e dottori della Chiesa, m.
  • Lettura - Dn 2,26-35 : Il sogno di Nabucodonòsor: la statua e la pietra.
  • Salmo - Sal 98 - Rit.: Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore.
  • Epistola - Fil 1,1-11 : A tutti i santi in Cristo Gesù grazia e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo.
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 1,18 : Tutta la terra ha veduto la salvezza del Signore
  • Vangelo - Lc 2,28b-32 : I miei occhi hanno visto la tua salvezza.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Sal 2,7 : A Gesù la parola del Padre disse: «Tu sei mio Figlio in eterno: io ti ho generato».
Mercoledì 3 gennaio - (Letture uniche)
San Martiniano vescovo m. nella chiesa Metropolitana e nella basilica di Santo Stefano Maggiore (Milano).
  • Lettura - Dn 2,36-47 : La spiegazione del sogno di Nabucodonosor: i grandi regni della storia.
  • Salmo - Sal 98 - Rit.: Esultiamo nel Signore, nostra salvezza.
  • Epistola - Col 1,1-7 : Ai santi e credenti fratelli in Cristo: grazia e pace da Dio, Padre nostro.
  • Canto al Vangelo - cfr. Lc 2,10-11 Un giorno santo è spuntato per noi: venite tutti ad adorare il Signore; oggi una splendida luce è discesa sulla terra.
  • Vangelo - Lc 2,36-38 : Anna parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Lc 2,10-11;1,33 : Ecco, vi annuncio una grande gioia che sarà di tutto il popolo: nella città di Davide oggi è nato per voi un salvatore. È il Redentore del mondo e il suo regno non avrà fine.
Giovedì 4 gennaio - (Letture uniche)
  • Lettura - Dn 7,9-14 : La visione del vegliardo sul trono, che dà potere e regno eterno al Figlio dell'uomo.
  • Salmo - Sal 98,1.7-9 - Rit.: Gloria nei cieli e gioia sulla terra.
  • Epistola - 2Ts 1,1-12 : Alla Chiesa che è in Dio Padre nostro e nel Signore Gesù Cristo: grazia e pace.
  • Canto al Vangelo - cfr. Gv 1,14a.12a : Il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua dimora in mezzo a noi. A quanti lo hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio.
  • Vangelo - Lc 3,23-38 : Genealogia di Gesù.
Venerdì 5 gennaio - (Letture uniche) Messa del giorno
  • Epistola - Tt 3,3-7 : Quando apparvero la bontà di Dio e il suo amore per gli uomini, egli ci ha salvati con un'acqua che rigenera.
  • Salmo - Sal 72 - Rit.: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.
  • Canto al Vangelo - cfr. Mt 3,16 ; Lc 9,35 : Si aprirono i cieli e la voce del Padre disse: «Questi è il mio Figlio, l'amato: ascoltatelo».
  • Vangelo - Gv 1,29a.30-34 : L'uomo sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito è colui che battezza nello Spirito Santo.
  • Dopo il Vangelo - cfr. Is 9,1 : Il popolo che era nelle tenebre vide una grande luce; chi abitava il paese dell’ombra mortale fu illuminato dallo splendore della vita.
Sabato 6 gennaio - Epifania del Signore - (Letture uniche)
  • Lettura - Is 60,1-6 : Alzati, viene la tua luce; verranno da Saba portando oro e incenso.
  • Salmo - Sal 72,1-11 - Rit.: Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.
  • Epistola - Tt 2,11-3,2 : È apparsa la grazia di Dio, apportatrice di salvezza per tutti gli uomini.
  • Canto al Vangelo - cfr. Mt 2,2 : Abbiamo visto la tua stella in oriente e siamo venuti per adorare il Signore.
  • Vangelo - Mt 2,1-12 : La venuta dei Magi da oriente con oro, incenso e mirra.

Annuncio della Pasqua

  • Dopo il Vangelo - cfr. Mt 2,1-2 : Nato Gesù a Betlemme di Giudea, alcuni magi vennero da Oriente a Gerusalemme e domandavano: «Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto la sua stella e siamo venuti per adorarlo».
    Alla Messa vespertina testi liturgici dell'Epifania del Signore.
Domenica 7 gennaio - Battesimo del Signore - (Anno B)