Dottore della Chiesa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dottore della Chiesa è il titolo che la Chiesa attribuisce a scrittori riconosciuti come eminenti per quanto riguarda la riflessione teologica, l'ortodossia e la santità di vita.

Descrizione

Il titolo è concesso o dal Papa stesso o da un Concilio.

Questo onore è attribuito raramente: attualmente si contano 36 nomi che coprono circa duemila anni di teologia; viene dato solo postumo e dopo che c'è già stato un processo di canonizzazione.

Originariamente conteneva solo i santi e teologi della Chiesa di occidente, ovvero Sant'Ambrogio, Agostino da Ippona, San Girolamo e Papa Gregorio I, che furono proclamati Dottori della Chiesa nel 1298. Nel 1568, vennero proclamati Dottori della Chiesa, assieme a San Tommaso d'Aquino, anche Sant'Atanasio, San Basilio il Grande, San Giovanni Crisostomo e San Gregorio Nazianzeno, appartenenti alla tradizione orientale.

I Dottori della Chiesa si distinsero per le loro opere letterarie sotto forma di libri o lettere, come Gregorio o Ambrogio; altri scrissero trattati mistici e teologici, come Santa Caterina da Siena e San Giovanni della Croce; molti dottori produssero lavori a difesa dell'ortodossia e contro varie forme di eresie.

Per tutti valga il nome di Agostino da Ippona, che scrisse anche la propria autobiografia, le famose Confessioni.

Come teologi e filosofi spiccano Sant'Anselmo, Sant'Alberto Magno e San Tommaso d'Aquino.

Elenco

La Chiesa pubblica l'elenco dei 36 nomi con l'indicazione della data di elezione a Dottore della Chiesa, le date che portano un asterisco indicano che questi Santi sono venerati anche dalla Chiesa d'Oriente, anche se presso di essa non esiste il termine Dottore della Chiesa.

Il 21 gennaio 2022 la Santa Sede ha aggiunto un nuovo Dottore della Chiesa: sant'Ireneo di Lione[1]

N. Nome Immagine Anno di nascita Morte Anno proclamazione Nazionalità Ruolo
1 Papa Gregorio I   540 ca. 12 marzo 604 1298 Italiano Papa
2 Sant'Ambrogio   340 ca. 4 aprile 397 1298 latino Arcivescovo di Milano
3 Sant'Agostino d'Ippona, Doctor Gratiae   354 28 agosto 430 1298 latino Vescovo di Ippona
4 San Girolamo   347 ca. 30 settembre 420 1298 dalmata Presbitero e monaco
5 San Giovanni Crisostomo   347 407 1568 greco Arcivescovo di Costantinopoli
6 San Basilio Magno   330 1º gennaio 379 1568 greco di Cappadocia Vescovo di Cesarea
7 San Gregorio di Nazianzo   329 25 gennaio 389 1568 greco di Cappadocia Arcivescovo di Costantinopoli
8 Sant'Atanasio il Grande   298 2 maggio 373 1568 egiziano Patriarca di Alessandria
9 San Tommaso d'Aquino, Doctor Angelicus, Doctor Communis   1225 7 marzo 1274 1568 italiano presbitero, teologo, monaco O.P.
10 San Bonaventura da Bagnoregio, Doctor Seraphicus   1221 15 luglio 1274 1588 italiano Cardinale Vescovo di Albano, teologo, frate O.F.M.
11 Sant'Anselmo d'Aosta, Doctor Magnificus   1033 o 1034 21 aprile 1109 1720 italiano Arcivescovo di Canterbury, monaco O.S.B.
12 Sant'Isidoro di Siviglia Doctor Egregius   560 4 aprile 636 1722 spagnolo Vescovo di Siviglia
13 San Pietro Crisologo   406 450 1729 latino Vescovo di Ravenna
14 San Leone   400 10 novembre 461 1754 latino Papa
15 San Pier Damiani   1007 21 febbraio 1072 1828 italiano Cardinale Vescovo di Ostia, monaco O.S.B.
16 San Bernardo di Chiaravalle, Doctor Mellifluus   1090 21 agosto 1153 1830 francese Presbitero, monaco O.Cist.
17 Sant'Ilario di Poitiers   300 367 1851 latino Vescovo di Poitiers
18 Sant'Alfonso Maria de' Liguori, Doctor Zelantissimus   1696 1º agosto 1787 1871 italiano Vescovo di Sant'Agata de' Goti, fondatore Redentoristi
19 San Francesco di Sales   1567 28 dicembre 1622 1877 francese Vescovo di Ginevra
20 San Cirillo di Alessandria, Doctor Incarnationis   376 27 giugno 444 1883 egiziano Patriarca di Alessandria
21 San Cirillo di Gerusalemme   315 386 1883 palestinese Vescovo di Gerusalemme
22 San Giovanni Damasceno   676 5 dicembre 749 1883 siriano monaco, presbitero
23 San Beda il Venerabile   672 27 maggio 735 1899 inglese monaco, presbitero
24 Sant'Efrem il Siro   306 373 1920 siriano diacono
25 San Pietro Canisio   1521 21 dicembre 1597 1925 olandese presbitero S.J.
26 San Giovanni della Croce, Doctor Mysticus   1542 14 dicembre 1591 1926 spagnolo Presbitero mistico, fondatore Carmelitani Scalzi
27 San Roberto Bellarmino   1542 17 settembre 1621 1931 italiano Arcivescovo di Capua S.J.
28 Sant'Alberto Magno, Doctor Universalis   1193 15 novembre 1280 1931 tedesco Arcivescovo di Colonia, teologo O.P.
29 Sant'Antonio di Padova, Doctor Evangelicus   1195 13 giugno 1231 1946 portoghese presbitero, frate O.F.M.
30 San Lorenzo da Brindisi, Doctor Apostolicus   1559 22 luglio 1619 1959 italiano presbitero, diplomatico, frate O.F.M. Cap.
31 Santa Teresa di Gesù o d'Ávila   1515 4 ottobre 1582 1970 spagnola mistica, fondatrice delle Carmelitane scalze
32 Santa Caterina da Siena   1347 29 aprile 1380 1970 italiana mistica, vergine O.P.
33 Santa Teresa di Lisieux, Doctor Amoris   1873 30 settembre 1897 1997 francese monaca O.C.D.
34 Sant'Ildegarda di Bingen   1098 17 settembre 1179 2012 tedesca monaca O.S.B.
35 San Giovanni d'Avila   1500 10 maggio 1569 2012 spagnolo presbitero
36 San Gregorio di Narek   951 1003 2015 armeno Monaco
37 Ireneo di Lione, detto Doctor unitatis   130 202 2022 [2] Smirne Vescovo di Lione
Note
  1. cfr. Sant’Ireneo di Lione verso il titolo di Dottore della Chiesa su vaticannews.va. URL consultato il 21-01-2022
  2. Decreto del Santo Padre per il conferimento del titolo di Dottore della Chiesa a Sant'Ireneo di Lione su press.vatican.va, Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, 21 gennaio 2022. URL consultato il 21 gennaio 2022
Voci correlate
Collegamenti esterni