Template:Pagina principale/LiturgiaRA/DE penultima domenica B

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • Lettura - Os 6, 1-6 : Voglio l'amore e non il sacrificio. Egli ci ha percossi ed egli ci fascerà.
    Vissuto intorno al 740 a.C., Osea, profeta dell'amore di Dio per Israele, sente le belle e speranzose parole del suo popolo, ma capisce che sono false, prive di amore sincero e solidale. Efraim e Giuda, le due tribù principali, hanno già meritato e meriteranno castighi, frutto proprio della loro mancanza d'amore e di gratitudine sincera al loro Dio. Allusione alla rovina di Efraim da parte degli Assiri (721 a.C.) e di Giuda da parte dei Babilonesi (586 a.C.)
  • Salmo - dal Sal 50[49],3 - Rit.: Tu gradisci, o Dio, gli umili di cuore.
  • Epistola - Gal 2, 19 - 3, 7 : Il Figlio di Dio mi ha amato e ha dato sé stesso per me.
    La lettera è molto polemica e tende a tenere salda la fede nel Cristo crocifisso e risorto dei cristiani gàlati (Asia Minore), inclini invece a tornare nel Giudaismo e sotto la vecchia legge. È Gesù infatti e non la pur divina legge il vero segno dell'amore di Dio solidale con l'uomo! Da qui anche i doni dello Spirito Santo, forza per una vita nuova e di amore vero. Già Abramo divenne giusto davanti a Dio innanzitutto per la fede nelle opere sue, non nelle proprie.
  • Vangelo - Lc 7, 36-50 : La peccatrice in casa di Simone, il fariseo.
    Brano sconvolgente, che gioca sul contrasto tra parole e gesti di un fariseo, uomo della legge, e una donna fuori legge. Gesù e l'evangelista con la sua arte illustrano la differenza tra quanto appariva e il cuore, tra una bellezza esteriore e quella vera, tra la logica delle opere umane e quella della fede nelle opere di Dio: questa ottiene anche il perdono dei peccati. La pagina può scandalizzarci, ma ci apre tutti all'Evangelii gaudium! Quel fariseo invece avrà ancora invitato Gesù a pranzo? Ed io?
  • Dopo il Vangelo - cfr. 2Cor 1,3-4a :
    Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci conforta in ogni nostra tribolazione.