Vicariato apostolico di Tripoli

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vicariato apostolico di Tripoli
Vicariatus Apostolicus Tripolitanus
Chiesa latina
Stemma
sede vacante
Tripoli
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Libia
Parrocchie 2
Sacerdoti 1 di cui e 1 regolari
15.860 battezzati per sacerdote
1 religiosi 6 religiose
6.977.000 abitanti in 1.000.000 km²
15.860 battezzati (0,2% del totale)
Eretta 1643
Rito romano
Cattedrale San Francesco (procattedrale)
Indirizzo
San Francesco Catholic Church, P.O. Box 365, Dahra, Tripoli, Libya
Collegamenti esterni
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Libia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
L'ex cattedrale di Tripoli come appariva nel 1960 prima della conversione in moschea del 1970.
La chiesa di Santa Maria degli Angeli a Tripoli, la prima cattedrale della prefettura apostolica.

Il Vicariato apostolico di Tripoli (arabo: أسقفية طرابلس الرسولية, Usqifiat tarabulus alrasulia; latino: Vicariatus Apostolicus Tripolitanus) è una sede della Chiesa cattolica in Libia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Territorio

Il vicariato apostolico comprende la città di Tripoli, dove funge da procattedrale la chiesa di San Francesco. L'antica cattedrale del Sacro Cuore di Gesù, costruita tra il 1923 ed il 1928, è stata convertita in una moschea dopo il 1970.

Il territorio è suddiviso in 2 parrocchie; inoltre si contano altri 20 luoghi di culto (o cappelle).

Storia

La missione francescana in Libia ha origine dalla presenza di numerosi cristiani fatti prigionieri dai mercanti arabi e venduti come schiavi. Tra questi c'erano anche dei francescani. Due di loro, liberati nel 1630, ricevettero l'ordine da parte della Congregazione di Propaganda Fide di rimanere nel territorio per prestare soccorso ai prigionieri cristiani.[1]

Alcuni anni dopo, nel 1643, fu eretta la Prefettura apostolica di Tripoli, ricavandone il territorio dalla Diocesi delle Isole Canarie, e in quel periodo fu costruita la chiesa di Santa Maria degli Angeli, divenuta poi prima cattedrale.

Pascal Compte fu il primo di 53 prefetti apostolici che ressero la missione di Tripoli fino agli inizi del Novecento.[1]

Nel 1669 la prefettura apostolica fu affidata ai francescani della provincia siciliana, cui subentrarono, nel 1686, quelli dalle province del centro Italia.[2]

Nell'epidemia di peste che colpì Tripoli nei primi mesi del 1690, trovarono la morte tre frati francescani, tra cui lo stesso prefetto, Francesco da Capranica, che si era distinto, come il suo predecessore, per l'impegno profuso nel riscatto degli schiavi cristiani.[2]

Nel 1818 i francescani stabilirono una missione nella Cirenaica.[1]

Nel 1907 la missione francescana in Libia passò dalla protezione del console di Francia a quella del console italiano e contestualmente fu affidata alla provincia minorita di Milano.[3]

Il 23 febbraio 1913 la prefettura apostolica fu elevata a vicariato apostolico con il breve Mandatum illud di papa Pio X, assumendo il nome di Vicariato apostolico della Libia.

Durante il mandato di Giacinto Tonizza (1919-1935), in concomitanza con la politica migratoria verso la Libia del governo italiano e al conseguente aumento della presenza italiana, furono costruite 22 chiese in Tripolitania, tra cui la nuova cattedrale del Sacro Cuore (consacrata nel 1928), e 18 in Cirenaica.[1]

Il 3 febbraio 1927 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione del Vicariato apostolico della Cirenaica (oggi Vicariato apostolico di Bengasi) e contestualmente ha assunto il nome di Vicariato apostolico della Tripolitania.

Dal 10 al 14 novembre 1937 Tripoli ospitò il XII Congresso eucaristico nazionale italiano, a cui intervenne come legato pontificio il cardinale Angelo Maria Dolci.

Il 22 giugno 1939 ha ceduto un'altra porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Prefettura apostolica di Misurata (che dal 1969 è amministrata dal vicario apostolico di Tripoli) e contestualmente ha assunto il nome attuale.

Il seguito alla presa del potere da parte di Muʿammar Gheddafi, il 21 luglio 1970 il consiglio rivoluzionario ordinò la confisca di tutti i beni italiani e la loro espulsione. Questo portò ad una diminuzione consistente del numero dei cattolici nel Paese e alla perdita degli edifici di culto, tra cui la cattedrale di Tripoli, che fu trasformata in moschea.[1]

A partire dagli anni ottanta del Novecento, il vicariato apostolico assunse un carattere internazionale, per la presenza di numerosi lavoratori stranieri.[1] Nei primi anni Duemila gli Annuari pontifici segnalano la presenza di oltre 100.000 fedeli nel vicariato apostolico.

Nel 1989 la missione in Libia è passata sotto la giurisdizione della provincia francescana di Malta.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Il vicariato apostolico nel 2022 su una popolazione di 6.977.000 persone contava 15.860 battezzati, corrispondenti allo 0,2% del totale.[19]

Note
  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 (EN) Catholic church in Libya - History Archiviato il 22 dicembre 2019 in Internet Archive., ofm.org.mt
  2. 2,0 2,1 2,2 2,3 Andrea Zappia, Mercanti di uomini. Reti e intermediari per la liberazione dei captivi nel Mediterraneo, 2018, p. 217.
  3. Italia-Libia. Storia di un dialogo mai interrotto, a cura di Gianluigi Rossi, 2012, pp. 22-23.
  4. 4,0 4,1 4,2 Gaetano Zito, Religiosi siciliani missionari tra Seicento e Settecento, 2001, p. 16.
  5. Rassegna del Mediterraneo e dell'espansione italiana: colonie, economia, emigrazione, volume 3, 1923, p. 243.
  6. Giuseppe M. Mira, Bibliografia Siciliana ovvero Gran dizionario bibliografico, vol. II, Palermo, 1884, p. 416.
  7. Sanità, La Barberia e la Sacra congregazione "de propaganda fide" (1622-1668), p. 126.
  8. Sanità, La Barberia e la Sacra congregazione "de propaganda fide" (1622-1668), p. 132.
  9. Marco Lenci, Padre Maurizio da Lucca, missionario francescano ofm, Prefetto apostolico a Tripoli dal 1691 al 1698, Archivio Storico Italiano, Vol. 148, nº 3 (545) (luglio-settembre 1990), pp. 613-646.
  10. 10,00 10,01 10,02 10,03 10,04 10,05 10,06 10,07 10,08 10,09 10,10 10,11 10,12 10,13 10,14 10,15 10,16 10,17 10,18 10,19 10,20 10,21 10,22 10,23 Documenti sul Maghreb dal XVII al XIX secolo: archivio storico della Congregazione "De propaganda fide", "Scritture riferite nei congressi - Barbaria", a cura di Federico Cresti, Perugia : Università degli studi, Dipartimento di scienze storiche, 1988, p. 359 (cronotassi dei prefetti).
  11. Salvatore Bono, Storiografia e fonti occidentali sulla Libia (1510-1911), Quaderni dell'Istituto italiano di cultura di Tripoli, nuova serie, Roma, 1982, p. 16.
  12. 12,0 12,1 12,2 Riccardo Benzoni, Una contestazione d'oltremare. L'opposizione dei missionari francescani di Tripoli alla sacralizzazione del potere napoleonico, Mediterranea Ricerche storiche, nº 42, 2018, pp. 125-150.
  13. Le missioni francescane in Palestina ed in altre regioni della terra , Anno II, Volume II, Firenze, 1892, pp. 110-112.
  14. 14,0 14,1 Archivum franciscanum historicum, 2000, p. 488.
  15. Annuario pontificio, 1873, p. 401.
  16. Annuario pontificio, 1880, p. 405.
  17. Annuario pontificio]], 1891, p. 393.
  18. Annuario pontificio, 1898, p. 465.
  19. I dati includono le statistiche del Vicariato apostolico di Derna e della Prefettura apostolica di Misurata.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni