Cristiano

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Vita cristiana)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cristiano è un appellativo che designa il discepolo di Gesù Cristo. Esso fu usato per la prima volta nella città siriaca di Antiochia (At 11,26 ).

Un adulto viene battezzato: il cammino del cristiano inizia con questo Sacramento

Il termine fa riferimento all'immagine del Figlio di Dio, Gesù Cristo, la seconda persona della santissima Trinità, che i battezzati portano in sé. La grazia santificante battesimale produce nel fedele l'immagine del Cristo, crocifisso e risorto, e ne fa un alter Christus, "un altro Cristo", membro del Corpo mistico, figlio nel Figlio e tempio dello Spirito Santo.

Si è cristiani quindi non solo perché si segue Gesù, ma perché Egli diventa, attraverso i Sacramenti, specialmente attraverso l'Eucaristia, causa efficiente della santificazione del fedele. La preghiera, la sequela nello spirito del Vangelo, la pratica costante della carità verso Dio e verso il prossimo, fanno crescere in lui l'immagine di Cristo che è contemporaneamente via, verità e vita.

"Seguire Cristo non è una imitazione esteriore, perché tocca l’uomo nella sua profonda interiorità. Essere discepoli di Cristo significa essere resi conformi a Lui, che si è fatto servo fino al dono di sé sulla croce. Mediante la fede Cristo abita nel cuore del credente, e così il discepolo è assimilato al suo Signore e a Lui configurato" dice Giovanni Paolo II nella Veritatis splendor.

Il cristiano vive nella dialettica del già e non ancora paolino (Rm 8,22-24 ): la sua vita è imitare e seguire Gesù nell'amore e nella kenosis, adempiendo giorno per giorno la volontà di Dio nella circostanze concrete del quotidiano, portando la propria croce. Completa in sé quello che manca alle sofferenze di Cristo, e non per sé soltanto, ma in favore della Chiesa, che è il suo mistico Corpo (Col 1,24 ).

La salvezza, ricevuta in nuce[1] nei Sacramenti, si compie nell'esercizio quotidiano delle virtù teologali: fede, speranza, carità, infuse con il battesimo, e nello sviluppo di quelle cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza, insieme a tutte le altre che sono ad esse strettamente correlate.

Note
  1. L'espressione in nuce, in latino, letteralmente significa "nella noce", nel senso di stato iniziale. È generalmente riferita ad opere ancora allo stato embrionale, messaggere di futuri accrescimenti ed evoluzioni, che possono portare ad uno stato parzialmente o fortemente diverso dall'originario. Bene si adatta all'amministrazione dei Sacramenti.
Voci correlate