Lettera ai Romani
| Lettera ai Romani | |
| Valentin de Boulogne o Nicolas Tournier (attr.), San Paolo scrive le sue lettere (1620 ca.), olio su tela; Houston, Museum of Fine Arts | |
| Sigla biblica | Rm |
|---|---|
| Lingua originale | greco |
| Autore | San Paolo apostolo |
| Datazione | 57 - 58 |
| Luogo edizione | Corinto |
| Genere | epistola |
| ||||||
La Lettera ai Romani è un testo contenuto nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.
È scritta in greco e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, è stata composta da Paolo a Corinto attorno al 57 - 58.
È composta da 16 capitoli. I primi 11 capitoli contengono insegnamenti dottrinali circa l'importanza della fede in Gesù per la salvezza, contrapposta alla vanità delle opere della legge. Il seguito è composto da esortazioni di vario tipo.
A partire dal XVI secolo, in occasione della Riforma di Lutero, l'interpretazione teologica della lettera è stata al centro di vivaci polemiche tra i biblisti protestanti, che vi traggono il principio del "sola fide", e i biblisti cattolici, che a fianco della fede sottolineano l'importanza delle opere di carità per la salvezza dell'uomo.
Tra i commenti precedenti a Lutero, si può ricordare la Super Epistolam B. Pauli ad Romanos lectura di san Tommaso d'Aquino.
| Collegamenti esterni | |
| |


