Abbazia di Saint-Aubin d'Angers




Abbazia di Saint-Aubin d'Angers | |
![]() Stampa del XVIII secolo | |
Stato |
|
---|---|
Regione | Paesi della Loira |
Dipartimento | Maine e Loira |
Comune | Angers |
Diocesi | Diocesi di Angers |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Abbazia |
Dedicazione | Sant'Albino di Angers |
Sigla Ordine qualificante | O.S.B. |
Sigla Ordine reggente | O.S.B. |
Inizio della costruzione | XII secolo |
Soppressione | 1790 |
Coordinate geografiche | |
| |
L'Abbazia di Saint-Aubin è un'antica abbazia situata ad Angers, nel dipartimento francese del Maine-et-Loire e nella regione dei Paesi della Loira, e che fu fondata nel VII secolo e fu chiusa durante la Rivoluzione francese.
Storia
L'abbazia trae origine da una basilica costruita per ospitare la tomba del vescovo Aubin (529-550). Era stato sepolto in una cella angusta in attesa del completamento della costruzione della grande basilica, avvenuta tra il 550 e il 576. La basilica nova portò presto il nome di Saint-Aubin perché san Gregorio di Tours lo cita nelle sue opere.
La basilica funeraria divenne un monastero nel VII secolo. Nel 616, il vescovo Bertrand di Le Mans vi introdusse una vita cenobitica. Gli scavi effettuati nel 1997 durante la riqualificazione del Museo di Belle Arti (Logis Barrault) hanno dimostrato che in questo periodo lo spazio del cortile principale dell'edificio era vuoto di abitazioni, e che erano presenti alcune sepolture; l'occupazione di questo periodo è interpretata come la clausura dell'abbazia di Saint-Aubin.
Una comunità canonica fu installata al posto dei monaci nei due secoli successivi. Il vescovo Teodolfo d'Orléans, accusato di aver dato il suo sostegno a Bernardo d'Italia, vi fu imprigionato dall'818 fino alla sua morte (nell'820).
Saint-Aubin riacquistò definitivamente il suo status di abbazia con il ritorno dei monaci benedettini nel 966 con la riforma dell'istituzione. I monaci furono dispersi dalla Rivoluzione francese.
La chiesa abbaziale fu distrutta nel 1811 per creare quella che sarebbe diventata l'attuale Place Michel-Debré, e il chiostro fu integrato nel nuovo hotel della prefettura di Maine-et-Loire. Il campanile fortificato separato dall'abbazia, e l'antica residenza dell'abate, sono ancora visibili.
Cronotassi degli abati
- Helisacar[1]
- Guy d'Anjou
- Witbold
- Albert
- Gontier
- Renaud
- Gérard I
- Humbert (....-1027)
- Primold (....-1035)
- Gautier (1036-1056)
- Théodoric (1056-....)
- Otbran (1081)
- Gérard II (1081-1109)
- Archambaud (1106-1119)
- Hamelin (1119-1127)
- Robert de la Tour-Landry (1127-1154)
- Hugues (1154-1157)
- Guillaume I (1157-1189)
- Geoffroy I (1190-1210)
- Geoffroy II de Champ Livré (1210-1236)
- Geoffroy III Billon (1237-1240)
- Guillaume II de Berrye ((1240-1250)
- Guillaume III de Berrye (1250-1267)
- Guillaume IV Polart (1267-1276)
- Nicolas Bernouin (1276-1301)
- Jean Ier de Mosay ou de Mozé (1301-1319)
- Jean II Bourrel ou Bonnel ( 1319- prima settimana di Pasqua 1327)
- Gervais Medy ou de Petit-chien (1327- 1º marzo 1339)
- Pierre Ier Malemouche (1339- 1º giugno 1345)
- Pierre Bonneau (1345- 27 settembre 1349), moro di peste.
- Jean III de la Bernichère (3 ottobre 1349- ????)
- Albéric (1361)
- Jean IV (????- 1375)
- Pierre III (26 novembre 1375- 3 ottobre 1376)
- Pierre IV de la Péruche o de la Pérouse (1376- 4 agosto 1385)
- Thibaud Ruffier (1385 - 17 luglio 1412)
- Guy de Baïf[2] (1412- 6 novembre 1442)
- Pierre V More (27 novembre 1442- 14 mars 1445)
- Lucas Bernard (4 aprile 1445- 28 février 1464)
- Guillaume V de Maironio (marzo 1464)
- Pierre VI de Laval[3] (marzo 1464- 1493)
- Jean V de Tinténiac du Percher (2 settembre 1493- 1523)
- Hélie de Tinténiac (1523-1535)
- 1535-1540 : Charles de Hémard de Denonville cardinale
- 1540-1564 : Charles de Pisseleu[4], vescovo di Mende
- 1564-1598 : Pierre de Gondi cardinale
- 1598-1654 : Jean-François de Gondi[5], arcivescovo di Parigi
- 1654-1658 : Jules Mazarin cardinale
- 1658-1689 : Galatoire de Marca, presidente del parlamento di Navarre, figlio di Pierre de Marca arcivescovo di Paris
- 1689-1731 : Charles-Maurice Le Peletiery[6], P.S.S.
- 1742-1759 : Louis-Guy de Guérapin de Vauréal[7]
- 1760-1782 : Jacques de Grasse[8]
- 1782-1790 : Jean-Baptiste du Plessis d'Argentré[9]
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Francia
- Beni architettonici dedicati a Sant'Albino di Angers
- Abbazie soppresse in Francia
- Abbazie soppresse per nome
- Abbazie soppresse di Angers
- Abbazie benedettine soppresse
- Angers
- Abbazie soppresse dedicate a Sant'Albino di Angers
- Sant'Albino di Angers
- Diocesi di Angers