Abbazia di Saint-Sauveur de Villeloin




Abbazia di Saint-Sauveur de Villeloin | |
![]() Stampa del XVIII secolo | |
![]() Stemma | |
---|---|
Stato |
|
Regione | Centro-Valle della Loira |
Dipartimento | Indre e Loira |
Comune | Villeloin-Coulangé |
Diocesi | Arcidiocesi di Tours |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Abbazia |
Dedicazione | Gesù Cristo |
Sigla Ordine qualificante | O.S.B. |
Sigla Ordine reggente | O.S.B. |
Inizio della costruzione | 850 |
Soppressione | 1790 |
Coordinate geografiche | |
| |
L'Abbazia di Saint-Sauveur de Villeloin fu un'abbazia benedettina situata a Villeloin-Coulangé, vicino a Loches, nella regione dell'Indre e Loira. Fu fondata nel IX secolo da due cavalieri: Mainard e Mainerius. L'abbazia benedettina di Saint-Sauveur de Villeloin fu devastata dalle truppe inglesi nel 1360 e poi nel 1412.
Storia
I fratelli Mainard e Mainerius furono i fondatori di Villeloin, e fu l'abate Audacher a presiedere alla sua costruzione. Si svolse durante il regno di Carlo il Calvo, re dei Franchi che, nell'850, la approvò e lo pose sotto l'autorità dell'abbazia di Cormery. L'abbaziale, una volta completata, fu consacrata dall'arcivescovo di Tours Hérard, nell'859, che decise, con il consenso di Audacher, che in questo monastero dovessero esserci almeno venti monaci. Proprio come Cormery dipendeva da Saint-Martin, Villeloin dipendeva da Cormery, e furono gli abati di Cormery a dirigerla per primi.
Nel 965, i monaci di Villeloin pregarono Guido d'Angiò, abate di Cormery, di permettere loro di eleggere essi stessi il loro abate, cosa che egli concesse loro, ed elessero Oncberto, che ricevette la consacrazione dell'arcivescovo Hardouin.
Dopo il 1060 Folco, conte d'Angiò, dona a Villeloin alcune terre in villa Hispaniacus, ecc. Il suo signore della guerra Lisois d'Amboise trovò sepoltura nella chiesa abbaziale. Nel 1156, papa Adriano IV confermò i loro possedimenti; Innocenzo IV nel 1253. Nel 1301, il re Filippo il Bello confermò i diritti del diploma di Carlo il Calvo.
Durante la Guerra dei Cent'anni, Villeloin, come molte altre abbazie, soffrì a causa della guerra. Gli inglesi se ne impadronirono nel 1360 e vi installarono una grande guarnigione. Nel 1361, i monaci riuscirono ad acquistare il loro convento dagli occupanti per la grossa somma di 9.000 fiorini d'oro. La maggior parte di questo riscatto fu pagata da stretti collaboratori del conte di Auxerre. Si trattò quindi di un intervento politico reale. Questa pratica di riacquistare edifici e prigionieri era comune all'epoca.
All'inizio del XV secolo, gli edifici erano in pessime condizioni. Le ricostruzioni iniziarono nel 1417, ma fu soprattutto dopo la Guerra dei Cent'anni, dal 1464, che furono erette le fortificazioni che sarebbero state utilizzate durante le Guerre di Religione.
Nel 1664, Michel de Marolles[1], abate commendatario di Villeloin, raccolse nella sua biblioteca alcune vere e proprie meraviglie. Fece dipingere 150 stemmi delle principali città e luminari d'Europa. Raccolse 123.400 stampe (tra cui più di 200 Rembrandt) e più di 400 volumi di grandi dimensioni.
Nel 1667, con il consenso dell'abate di Marolles, i religiosi della congregazione di San Mauro assunsero la conduzione dell'abbazia introducendovi una riforma della vita monastica, che non fu realmente attuata fino al 1° gennaio 1669.
La partenza nel 1790 degli ultimi quattro benedettini dell'abbazia (Emmanuel Charpentier, il priore, Maurice Vallère, François Lecoq e Jean-Louis de Maussabré) lasciò campo libero ai diversi acquirenti di beni immobili nazionali. Ognuno di loro, per tenersi lontano dai vicini, eresse muri con materiali provenienti dagli edifici in demolizione. La chiesa abbaziale fu distrutta poco dopo la rivoluzione.
Cronotassi degli abati
- 1 965 966 Guy
- 2 966 - Humbert.
- 3 - - Stefano - morto intorno al 1034.
- 4 - - Goffredo - appare in una carta del 1060.
- 5 1081 - Renaut
- 6 - - Geoffroy - menzionato in una carta dell'Abbazia di Saint-Julien nel 1091.
- 7 1105 - Ellis
- 8 1140 - Renault
- 9 1156 - Aimerio
- 10 1164 - Hervé
- 11 1180 - Arnulf
- 12 1190 - Hugues
- 13 1200 - Gérard
- 14 1220 - Renault
- 15 1229 - Jean (in una carta di Geoffroy de Palluau -1229- e in una carta di Dreux de Mello -1230-)
- 16 1232 - Gérard
- 17 1238 - Tommaso
- 18 - - Michel, morto il 5 gennaio 1246
- 19 1248 - Roberto
- 20 1270 - Archambault, morto intorno al 1288
- 21 1293 - John
- 22 1290 - Geoffroy Donil
- 23 1308 - Jean du Mesnil
- 24 1320 1339 Hugues de Maraffin de Notz
- 25 1341 1352 Jehan Gastineau (menzionato nelle carte del 1341, 1343, 1347 e 1352)
- 26 Maggio 1354 - Philippe Rigot de Luc, priore di Épeigné, morì intorno al 1357
- 27 20 dicembre 1357 - Pierre, era ancora in vita nel 1377
- 28 1386 1414 Bertrand de la Marche, morto nel 1414
- 29 1414 - Pierre Alain, menzionato negli atti del 1416, 1431, 1437 e 1438
- 30 1438 - Simon de Coucy (o Confis), morto nel 1471
- 31 1463 - Jean Geoffroy, morto nel 1471
- 32 1475 1483 Jean de Barasc de Beduer, morto il 31 maggio 1495
- 33 1493 - Antoine de Barasc de Beduer, morto nel 1518
- 34 1519 - 1551 Jacques le Roy de Chavigny[2], divenne arcivescovo di Bourges, morto nel 1572
- 35 1551 - 1557 Robert de Lénoncourt, vescovo, arcivescovo e cardinale, morì il 2 febbraio 1561
- 36 1557 - ? Jean de la Rochefoucault, abate di Villeloin, Cormery e Marmoutier, morì nel 1583
- 37 1584 - ? Pierre Roussel
- 38 1585 - 1597 Antoine de Bruyères de Chalabre, abate dell'abbazia di Fontaine-les-Blanches
- 39 1597 - 1607 Achille de Harlay de Sancy[3], divenuto vescovo di Saint-Malo, morì il 26 novembre 1646
- 40 1607 - 1626 Gaillard de Cornac, morto il 2 dicembre 1626
- 41 1626 - 1674 Michel de Marolles
- 42 1674 - 1709 Gilles Brunet, cappellano della Sainte-Chapelle-de-Paris, morì nel 1709
- 43 1709 - 1754 Justin de Lée, morto nel 1754
- 44 1754 - 1789 Joseph-François-Xavier Rigault. Fu l'ultimo abate di Villeloin
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Francia
- Beni architettonici dedicati a Gesù Cristo
- Abbazie soppresse in Francia
- Abbazie soppresse per nome
- Abbazie soppresse di Villeloin-Coulangé
- Abbazie benedettine soppresse
- Villeloin-Coulangé
- Abbazie soppresse dedicate a Gesù Cristo
- Gesù Cristo
- Arcidiocesi di Tours
- Abbazia di Saint-Sauveur de Villeloin