Adorazione dei pastori (Gerolamo Savoldo)
100%


| Adorazione dei pastori | |
| Giovanni Gerolamo Savoldo, Adorazione dei pastori (1540 ca.), olio su tavola | |
| Adorazione dei pastori | |
| Opera d'arte | |
| Stato |
|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica | Lombardia |
| Provincia | Brescia |
| Comune |
|
| Diocesi | Brescia |
| Ubicazione specifica | Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo |
| Uso liturgico | nessuno |
| Oggetto | dipinto |
| Soggetto | Adorazione dei pastori |
| Datazione | 1540 ca. |
| Ambito culturale | |
| scuola bresciana | |
| Autore | Giovanni Gerolamo Savoldo |
| Materia e tecnica | olio su tavola |
| Misure | h. 192 cm; l. 180 cm |
| ||||||
L'Adorazione dei pastori è un dipinto, eseguito nel 1540 circa, ad olio su tavola, di Giovanni Gerolamo Savoldo (1480 ca. – post 1548), conservato nella Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo di Brescia.
Descrizione
Soggetto
La scena dell'Adorazione dei pastori è ambientata davanti alla capanna, dalla quale sporgono dalla penombra il bue e l'asino e davanti alla quale compaiono:
- Gesù Bambino, adagiato su un drappo steso in una piccola e bassa mangiatoia.
- Maria e san Giuseppe privi di aureole e attributi, hanno fisionomie semplici, quasi rustiche; essi sono raffigurati in ginocchio, mentre contemplano il Bambino in atteggiamento di adorazione e preghiera, creando un'atmosfera di grande intimità.
- Pastori sono i primi a riconoscere la divinità di Gesù, due di loro sporgono da una piccola finestra e un terzo sta appoggiato ad un muretto, sono colti in atteggiamento di adorazione del Bambino e di omaggio schivo e silenzioso.
Inoltre, a sinistra, in lontananza, un bagliore rischiara il cielo dai densi toni turchesi: si tratta dell'unico accenno sovrannaturale del dipinto, rappresentante l'angelo che dà l'annuncio ai pastori.
Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche
- Il dipinto mostra il ruolo fondamentale della luce che bagna le figure definendone i tratti fisionomici attentamente caratterizzati e percorrendo le abbondanti pieghe delle vesti facendo risaltare il rosso brillante del mantello di san Giuseppe e della veste della Madonna. In modo analogo la luce investe la rustica capanna accentuandone la resa naturalistica nell'illuminazione che filtra dalla copertura lignea o nella definizione della muratura in mattoni.
- La notevole efficacia espressiva dei due pastori che si affacciano in controluce dall'apertura della capanna e del Bambino che scosta il lenzuolo bianco con la mano.
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XVI secolo
- Opere d'arte su Gesù Cristo
- Opere d'arte su Maria Vergine
- Opere d'arte su san Giuseppe
- Opere d'arte sulla Sacra Famiglia
- Opere d'arte sugli Angeli
- Opere d'arte sulla Nascita e infanzia di Gesù
- Dipinti del 1540
- Dipinti di Giovanni Gerolamo Savoldo
- Giovanni Gerolamo Savoldo
- Dipinti su Gesù Cristo
- Dipinti su Maria Vergine
- Dipinti su san Giuseppe
- Dipinti sulla Sacra Famiglia
- Dipinti sugli Angeli
- Dipinti sulla Nascita e infanzia di Gesù
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici della Lombardia
- Beni storico-artistici e archeologici di Brescia
- Brescia
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo di Brescia
- Diocesi di Brescia
- Natale
- Gesù Cristo
- Maria Vergine
- San Giuseppe
- Sacra Famiglia
- Angeli
- Nascita e infanzia di Gesù



