Allatae Sunt

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Allatae Sunt
Lettera enciclica di Benedetto XIV
XXVIII di XXXI di questo papa
Data 26 luglio 1755
(XV di pontificato)
Traduzione del titolo Sono giunte
Argomenti trattati Indicazioni e norme varie
Enciclica precedente Quod Provinciale
Enciclica successiva Ex Quo Primum

(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede.
Tutti i documenti di Benedetto XIV
Tutte le encicliche

Allatae Sunt è un'enciclica di Papa Benedetto XIV indirizzata ai Vescovi Orientali e pubblicata il 26 luglio 1755.

L'enciclica affronta varie questioni relative ai rapporti tra cattolici latini e Orientali: essa precisa le cose che "devono tenere di norma gli Orientali tutte le volte che si convertono alla Religione Cattolica, e quello che si deve osservare coi Cattolici Orientali che sono nei luoghi dove non abitano Latini o i Cattolici Latini quando dimorano con gli Orientali Cattolici" (n. 4).

Il criterio generale che viene indicato è che nulla deve essere innovato (n. 3), e l'enciclica si rifà a un decreto della Congregazione di Propaganda Fide del 31 gennaio 1702, poi confermato e rinnovato varie volte, il quale prescrive:

« Si comanda a tutti e ai singoli prefetti di Missioni apostoliche e ai Missionari, che nessuno di essi in seguito, per qualunque occasione o con qualunque pretesto, osi dispensare i cattolici di qualunque Nazione Orientale da digiuni, orazioni, cerimonie e simili prescritti dal Rito proprio delle stesse Nazioni, e approvati dalla Santa Sede Apostolica. Inoltre la stessa Sacra Congregazione stabilì che non era lecito né è lecito ai predetti Cattolici allontanarsi dalla consuetudine e dall'osservanza del proprio Rito, approvato, come sopra, dalla Santa Chiesa Romana»
(Riportato al n. 3 dell'enciclica)
Fonte
Voci correlate
Collegamenti esterni