Antal Verancsics




Antal Verancsics Cardinale | |
---|---|
![]() | |
Età alla morte | 69 anni |
Nascita | Sebenico 29 maggio 1504 |
Morte | Prešov 15 giugno 1573 |
Sepoltura | cattedrale di Szent Miklós |
Ordinazione presbiterale | 1530 |
Nominato vescovo | 3 agosto 1554 da papa Giulio III |
Consacrazione vescovile | 21 settembre 1561 dall'arc. Miklós Oláh |
Elevazione ad Arcivescovo | 25 settembre 1570 da papa Pio V |
Creato Cardinale |
5 giugno 1573 da Gregorio XIII (vedi) |
Cardinale per | 10 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Antal Verancsics, in italiano Antonio Veranzio (Sebenico, 29 maggio 1504; † Prešov, 15 giugno 1573), è stato un cardinale e arcivescovo italiano.
Cenni biografici
Nato a Sebenico, Ungheria. Il suo nome è anche elencato come Antun e come Antonius; il suo cognome come Vrancic, Veranchich, Verantius, Veranzio e Wranczy. Nipote del bano croato e vescovo Petar Berislavic(ch).
Formazione e attività diplomatica
Ha studiato a Padova, Vienna e Cracovia.
Ha trascorso quasi 20 anni come segretario e diplomatico alla corte di Ivan Zapolja. Successivamente, nel 1549, passò alla corte dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo. Fu l'inviato imperiale in Turchia per 6 anni. Ha condotto missioni diplomatiche in Francia, Italia, Polonia e Inghilterra. Corrispondeva con il cardinale György Draskovics, arcivescovo di Kalocza-Bacs, Erasmo da Rotterdam e Filippo Melantone.
Ordinato sacerdote, in data non imprecisata, a Pécs.
Episcopato
Eletto vescovo di Pécs il 3 agosto 1554. Trasferito alla sede di Eger il 17 luglio 1560, fu consacrato il 21 settembre 1561 nella chiesa francescana di Vienna da Miklós Oláh(ch), arcivescovo di Esztergom. Promosso alla sede metropolitana e primaziale di Esztergom (Gran), il 25 settembre 1570. Reggente d'Ungheria. L'Accademia d'Ungheria pubblicò le sue opere raccolte in 12 volumi.
Cardinalato
Diverse fonti indicano che fu creato cardinale il 5 giugno 1573, ma morì dieci giorni dopo, prima di ricevere la notizia.
Morte
Morto il 15 giugno 1573, a Prešov, prima di ricevere la notizia della sua promozione al cardinalato. Sepolto nella cattedrale di Szent Miklós.
Genealogia episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Arcivescovo Miklós Oláh
- Cardinale Antal Verancsics
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo eletto di Pécs | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
György Tompa (vescovo) |
3 agosto 1554 - 17 luglio 1560 | Juraj Drašković (vescovo) |
Predecessore: | Vescovo di Eger | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ferenc Ujlaky | 17 luglio 1560 - 27 settembre 1570 | István Radeczy de Zemche |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Esztergom | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Miklós Oláh | 27 settembre 1570 - 15 giugno 1573 | István Fehérkövy |
Predecessore: | Primate d'Ungheria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Miklós Oláh | 27 settembre 1570 - 15 giugno 1573 | István Fehérkövy |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
- Vescovi di Pécs
- Vescovi di Eger
- Vescovi di Esztergom
- Primati d'Ungheria
- Presbiteri ordinati nel 1530
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1561
- Vescovi italiani del XVI secolo
- Vescovi del XVI secolo
- Vescovi per nome
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 5 giugno 1573
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Gregorio XIII
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1504
- Nati il 29 maggio
- Nati nel XVI secolo
- Morti nel 1573
- Morti il 15 giugno