Apostolato della Preghiera

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Apostolato della Preghiera
Adp 2.jpg
Il logo dell'associazione
Altri nomi:
'
Sigla '
Motto
Tipo Associazione pubblica di fedeli
Riconoscimento
Documento
Affiliazioni
Data di fondazione Vals (Francia) 3 dicembre 1844
Fondatore Francesco Saverio Gautrelet - S.I.
Scioglimento
Statuto Paolo VI - 1968
Registrazione
Approvazione
Scopo Vivere e propagare la devozione al Sacro Cuore di Gesù
Area d'azione Spirituale
Nazione sede

bandiera Italia

Sede

Stemma Roma

Località Via degli Astalli 16 - 00186 Roma - Tel. 06.692 000 41 – 06.699 239 01
Posta elettronica ep@adp.it
Altre sedi In tutto il mondo
Direttore Generale Adolfo Nicolás S.I.
Segretario Nazionale per l'Italia Tommaso Guadagno S.I.
Segretario
Assistente ecclesiastico
Collegamenti esterni

Sito web ufficiale

Virgolette aperte.png
Le nostre preghiere, le nostre penitenze, le nostre opere buone sono una forza...Ci assoceremo dunque, ed ogni giorno verseremo la nostra parte di preghiere, di sacrifici, di opere meritorie in questo tesoro dell’apostolato; così verremo in aiuto degli operai apostolici, e parteciperemo in un modo molto reale ed efficace alle loro fatiche ed ai loro trionfi.
Virgolette chiuse.png
(P. Francesco Saverio Gautrelet ai sui studenti. Vals (Francia) 3 dicembre 1844.)

L'Apostolato della Preghiera è un'associazione pubblica di fedeli che ha lo scopo di vivere e propagare la devozione al Sacro Cuore di Gesù.

Storia

L'Apostolato della Preghiera nacque, come intuizione e come proposta, in Francia, a Vals, presso Le Puy, il 3 dicembre 1844, ad opera del padre gesuita Francesco Saverio Gautrelet, e fu pensata inizialmente per degli studenti gesuiti, ma si diffuse subito al di fuori dello scolasticato di Vals; il padre Gautrelet avviò una piccola organizzazione denominata Apostolato della Preghiera, che fu approvata dal vescovo di Le Puy e successivamente dai Papi, a cominciare da Pio IX.

La divulgazione dell'Apostolato della Preghiera nel mondo si deve al padre gesuita Enrico Ramière, il quale ne sviluppò la dottrina e la diffusione.

Nel 1861 nacque, in Francia, il primo bollettino, chiamato Messaggero del Cuore di Gesù, seguito ben presto da pubblicazioni simili in molti Paesi; alla morte del padre Ramière (1883) l'Apostolato della Preghiera aveva già 35.000 centri con più di 13 milioni di iscritti.

Oggi l'Apostolato della Preghiera è presente in tutto il mondo, ed ha almeno 45 milioni di iscritti; si calcola che un centinaio di milioni di persone pratichino l'Offerta quotidiana della giornata.

Scopo e vita

L'Apostolato della Preghiera è una scuola di santità: aiuta a fare un cammino di fede facendo vivere quotidianamente il Battesimo e l'Eucaristia nello spirito del sacerdozio comune dei fedeli.

L'Apostolato della Preghiera propone tre impegni fondamentali e progressivi, da vivere nel quadro della spiritualità del Cuore di Gesù:

L'Apostolato della Preghiera usa il metodo della capillarità: attraverso una rete di animatori e la distribuzione dei Biglietti Mensili esercita un'opera di evangelizzazione e forma all'apostolato.

Ogni mese l'Apostolato della Preghiera riceve dal papa e dai vescovi del proprio paese le intenzioni mensili, che orientano a sentire con la Chiesa e che sono finestre aperte sui problemi attuali del mondo; attraverso di esse gli aderenti vivono l'aggancio tra la loro vita spirituale e "le gioie e le speranze, delle tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono"[1]; mobilitando intorno a questi problemi la preghiera e l'offerta di tanti milioni di persone, le intenzioni mensili hanno un grande valore di impetrazione.

Configurazione giuridica

L'Apostolato della Preghiera è un'associazione pubblica di fedeli[2].

Nel corso della sua storia ha avuto diversi Statuti; quelli attualmente in vigore, aggiornati alla dottrina e allo spirito del Concilio Vaticano II, sono stati dati da Paolo VI nel 1968.

Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni