Chiesa Cattolica in Senegal




![]() | |
La cattedrale di Dakar | |
Anno | 2009 |
Cristiani | 7% |
Cattolici | 700 mila (6,5%) |
Mussulmani sunniti | 94% |
Animisti | 1% |
Popolazione | 12,64 milioni (stime luglio 2011[1]) |
Primate | Théodore-Adrien Sarr |
Nunzio apostolico | Luis Mariano Montemayor |
Codice | SN |
![]() | |
---|---|
classifica - nazione su Catholic Hierarchy |
La Chiesa Cattolica in Senegal è parte della Chiesa Cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il Papa.
Storia
La prima evangelizzazione del Senegal iniziò già nel XV secolo ad opera di alcuni sacerdoti portoghesi.
Al 1841 risale l'erezione del vicariato apostolico delle Due Guinee (oggi arcidiocesi di Brazzaville), da cui dipende anche il Senegal.
Nel 1862 nacque il vicariato apostolico di Senegambia.
Nel 1992 papa Giovanni Paolo II compì una visita pastorale alla Chiesa cattolica del Senegal.
Organizzazione territoriale
La Chiesa cattolica è presente sul territorio con una sede metropolitana ed sei diocesi suffraganee:
Statistiche
Alla fine del 2004 la Chiesa cattolica in Senegal contava:
- 118 parrocchie;
- 382 preti;
- 694 suore religiose;
- 287 istituti scolastici;
- 356 istituti di beneficenza.
La popolazione cattolica ammontava a 535.244 cristiani, pari al 5,27% della popolazione.
Nunziatura apostolica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Nunziatura apostolica in Senegal |
La delegazione apostolica di Dakar fu istituita il 22 settembre 1948.
Conferenza episcopale
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Conferenza dei Vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e della Guinea Bissau |
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|