Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Roma)
| Chiesa di Santa Maria del Carmelo | |
| Roma, Chiesa di Santa Maria del Carmelo (1979-1984) | |
| Stato |
|
|---|---|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
| Provincia | Roma |
| Comune |
|
| Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
| Religione | Cattolica |
| Indirizzo |
Piazza Beata Vergine del Carmelo, 10 00144 Roma (RM) |
| Telefono | +39 06 5294061; +39 06 52244123 |
| Fax | +39 06 52244818 |
| Posta elettronica |
parrocchiasantamariadelcarmelo@gmail.com santamariadelcarmelo@diocesidiroma.it |
| Sito web | Sito ufficiale |
| Proprietà | Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma |
| Oggetto tipo | Chiesa |
| Oggetto qualificazione | parrocchiale |
| Dedicazione | Maria Vergine |
| Sigla Ordine qualificante | O.C. |
| Sigla Ordine reggente | O.C. |
| Fondatore | cardinale Ugo Poletti |
| Data fondazione | 1º gennaio 1974 |
| Architetto | Giuseppe Spina |
| Inizio della costruzione | 1979 |
| Completamento | 1984 |
| Data di inaugurazione | 8 dicembre 1984 |
| Inaugurato da | vescovo ausiliare Clemente Riva |
| Data di consacrazione | 4 ottobre 1986 |
| Consacrato da | cardinale vicario Ugo Poletti |
| Pianta | centrale |
| Materiali | calcestruzzo armato |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
La Chiesa di Santa Maria del Carmelo è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia meridionale della città, nella zona Torrino.
Storia
Dalla fondazione ad oggi
La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 1º gennaio 1974 dal cardinale vicario Ugo Poletti (1914-1997) con il decreto Quo uberius ed è stata affidata all'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo.
La chiesa fu edificata su progetto dell'architetto Giuseppe Spina, tra il 1979 e il 1984. L'8 dicembre del medesimo anno venne inaugurata con una solenne celebrazione liturgica, presieduta dal vescovo ausiliare Clemente Riva (1922-1999). Il 4 ottobre 1986 fu consacrata dal cardinale Ugo Poletti.
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a Mostacciano, istituito da papa Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988: l'attuale titolare è il cardinale Anthony Olubunmi Okogie.
Descrizione

La chiesa, a pianta centrale con annesse sale parrocchiali disposte a raggiera, è interamente realizzata in calcestruzzo armato a facciavista, color travertino. La cappella feriale è ospitata in un apposito volume vetrato, che aggetta dal prospetto principale, affiancato dalla pensilina che segna l'ingresso.
L'aula liturgica, coperta a tenda, ha sedute ad anfiteatro, che degradano verso l'altare che presenta una copertura piana. La parete absidale è suddivisa in due porzioni da un setto centrale, che ospita il tabernacolo, ed è parzialmente vetrata alla destra dell'altare.
Il fonte battesimale, dalla particolare forma poligonale, è inserito in un ambiente alla destra del presbiterio.
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a Maria Vergine
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Giuseppe Spina (architetto)
- Giuseppe Spina (architetto)
- Chiese dedicate a Maria Vergine
- Maria Vergine
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma


