Ministrante




Il ministrante è colui che aiuta il Sacerdote nella celebrazione della Messa.
La Chiesa lo considera un vero e proprio ministero liturgico.
Il termine
Il termine si ricollega a "ministro", che etimologicamente significa servitore: il ministrante è "colui che serve" all'altare.
I ministranti sono chiamati anche, a volte, ministri dei ministri, poiché sono al servizio dei sacerdoti, che sono per antonomasia i ministri della Chiesa.
Un tempo questa figura era indicata con il termine chierichetto, con il significato di "piccolo chierico": si vedeva in lui un possibile futuro presbitero. Dopo il Concilio Vaticano II si preferisce non usare più tale parola.
Rito ambrosiano
Nel rito ambrosiano i ministranti si dividono in tre classi, ognuna delle quali ha una particolare funzione durante la Messa. Accanto ai ministranti vi è la figura del Cerimoniere che li guida. Esistono tre ordini di ministranti:
- i Da primo, che portano il messale e preparano l'altare;
- i Da secondo che portano turibolo e navicella;
- i Da terzo che portano i cantari e la croce;
Il patrono
Il patrono di tutti i ministranti è San Tarcisio, martire dell'Eucarestia. Per altri, invece, il patrono è San Domenico Savio.