San TarcisioMartire
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{motto}}}
Immagine devozionale del Santo
Titolo
Incarichi attuali
Età alla morte
anni
Nascita
Morte
Roma 15 agosto 257
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione
{{{V}}}
Vestizione
[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa
[[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale
{{{O}}}
Ordinazione presbiterale
[[{{{aO}}}]]
Nominato Abate
{{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico
{{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo
{{{nominato}}}
Nominato arcivescovo
{{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca
{{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca
{{{nominatoP}}}
Nominato eparca
{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
{{{C}}}
Consacrazione vescovile
[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo
{{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca
{{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca
{{{arcieparca}}}
Creazione a Cardinale
{{{P}}}
Creato
CreatoCardinale
Deposto dal cardinalato
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
Dimissioni dal cardinalato
[[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a pseudocardinale
Eletto Antipapa
{{{antipapa}}}
Consacrazione
{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato
{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati
{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede
{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale
{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da
{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente
{{{Precedente}}}
Successivo
{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento
{{{Insediamento}}}
Consacrazione
{{{consacrazione}}}
Fine del pontificato
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
Durata del pontificato
Segretario
{{{segretario}}}
Predecessore
{{{predecessore}}}
Successore
{{{successore}}}
Extra
Anni di pontificato
Cardinali
creazioni
Proclamazioni
Antipapi
{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da
Venerabile il
[[]]
Beatificazione
[[]]
Canonizzazione
[[]]
Ricorrenza
15 agosto
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Palma , stringe al petto una pisside velata
Devozioni particolari
{{{devozioni}}}
Patrono di
Ministranti , aspiranti minori Gioventù Italiana Azione Cattolica
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo
{{{nome completo}}}
Trattamento
{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare
{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale
{{{casa reale}}}
Dinastia
{{{dinastia}}}
Padre
{{{padre}}}
Madre
{{{madre}}}
Coniuge
{{{coniuge 1}}}
Consorte
Consorte di
Figli
Religione
{{{religione}}}
Motto reale
{{{motto reale}}}
Firma
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
Scheda su santiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
San Tarcisio († Roma , 15 agosto 257 ) è stato un martire e laico latino . Subì il martirio ancora adolescente, mentre portava l'Eucaristia ai cristiani in carcere. Imbattutosi in una folla inferocita di pagani , preferì essere lapidato purché il Corpo di Cristo non fosse profanato .
Biografia
La sola notizia certa su san Tarcisio è contenuta nell'epigramma[ 1] composto in suo onore da papa Damaso I († 384 ). In questi versi il Pontefice paragona Tarcisio a santo Stefano protomartire : come questi fu lapidato dai Giudei , così Tarcisio, assalito dai pagani, preferì il martirio piuttosto che "cedere il Sacro Corpo di Cristo ai cani rabbiosi ".
La storicità di questa notizia ci è assicurata dalla sicurezza con cui Damaso ce la tramanda. Non è invece possibile determinare con certezza il profilo di Tarcisio. È verosimile che fosse un diacono , dal momento che Damaso lo paragona a Stefano. Per una ragione sconosciuta, la leggenda sul martirio di papa Stefano I († 2 agosto 257 ), risalente al VI secolo , fa di Tarcisio un accolito . In ogni caso, questa leggenda si basa sul componimento di Damaso.
Culto
Il corpo di Tarcisio fu sepolto nelle catacombe di San Callisto sulla via Appia; l'epigramma di papa Damaso fu posto sulla sua tomba più tardi. Nel VI secolo i suoi resti furono posti nella stesso sarcofago in cui si trovavano quelli di papa Zefirino († 217 ). Nel 767 papa Paolo I fece traslare le spoglie di Tarcisio nella basilica di san Silvestro in Capite , insieme ad altri martiri .
Enrico Manfrini , San Tarcisio (1950 - 1951 ), scultura su cera; Concesio, Collezione Paolo VI - Arte contemporanea
La figura di san Tarcisio tornò popolare nel XIX secolo , in seguito alla pubblicazione del romanzo Fabiola o la Chiesa delle catacombe del cardinale irlandese Nicholas Wiseman . In molte chiese di Roma è possibile trovare quadri, statue, pale d'altare che raffigurano il giovane Santo .
La sua commemorazione si effettua il 15 agosto .
Nell'arte
Nell'iconografia tradizionale san Tarcisio viene raffigurato come un bambino che stringe al petto una pisside velata.
Fra le opere di maggior rilievo storico-artistico, che lo raffigurano, si ricorda:
Note
↑ Damasi epigrammata , edizione Ihm, 14.
Bibliografia
Voci correlate