Diocesi di Campeche

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Campeche
Dioecesis Campecorensis
Chiesa latina
Stemma
Amministratore diocesano Marcos Rubén Cohuó Muñoz
Titolare sede vacante
Sede San Francisco de Campeche
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Yucatán


Mappa della diocesi
Nazione bandiera Messico
Parrocchie 64 (4 vicariati )
Sacerdoti 143 di cui 126 secolari e 17 regolari
5.188 battezzati per sacerdote
57 religiosi 150 religiose 13 diaconi
928.363 abitanti in 57.924 km²
742.000 battezzati (79,9% del totale)
Eretta 24 marzo 1895
Rito romano
Indirizzo
Calle 16 s/n entre Av. Francisco I. Madero y Av. Álvaro Obregón, Col. Santa Lucia, 24010 San Francisco de Campeche, Camp., México
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Campeche (spagnolo: Diócesis de Campeche; latino: Dioecesis Campecorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'Arcidiocesi di Yucatán.

Territorio

La diocesi comprende per intero lo stato messicano di Campeche con i suoi 11 comuni.

Sede vescovile è la città di San Francisco de Campeche, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine.

Il territorio si estende su 57.924 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 24 marzo 1895 da papa Leone XIII con la bolla Praedecessorum Nostrorum, ricavandone il territorio in larga misura dalla Diocesi di Yucatán (oggi arcidiocesi), e in porzione minore dalla Diocesi di Tabasco.

Originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Antequera, l'11 novembre 1906 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Yucatán.

Il 23 maggio 1970 ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della Prelatura territoriale di Chetumal (oggi Diocesi di Cancún-Chetumal).

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Contestualmente nominato vescovo titolare di Tino.
Bibliografia
Collegamenti esterni