Diocesi di Oruro

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Oruro
Dioecesis Orurensis
Chiesa latina
vescovo Krzysztof Bialasik, S.V.D.
Sede Oruro
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Cochabamba


Mappa della diocesi
Nazione bandiera Bolivia
Parrocchie 37
Sacerdoti 36 di cui 19 secolari e 17 regolari
9.527 battezzati per sacerdote
29 religiosi 104 religiose 5 diaconi
403.521 abitanti in 53.588 km²
342.993 battezzati (85,0% del totale)
Rito romano
Indirizzo

Av. 6 de Octubre 6298, Casilla 522, Oruro, Bolivia

tel. (052) 50-922 fax. 76-400
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2005 ( ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Bolivia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La diocesi di Oruro (in latino: Dioecesis Orurensis) è una sede della Chiesa cattolica in Bolivia suffraganea dell'arcidiocesi di Cochabamba. Nel 2004 contava 342.993 battezzati su 403.521 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Krzysztof Bialasik, S.V.D.

Territorio

La diocesi comprende tutto il dipartimento boliviano di Oruro. Confina a nord con la prelatura territoriale di Corocoro, a est con l'arcidiocesi di Cochabamba e con la diocesi di Potosí, a sud ancora con la diocesi di Potosí, a ovest con il Cile.

Sede vescovile è la città di Oruro, dove si trova la cattedrale di Nuestra Señora de la Asuncion.

Il territorio è suddiviso in 37 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta l'11 novembre 1924 con la costituzione apostolica Praedecessoribus Nostris di papa Pio XI, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di La Plata o Charcas (oggi arcidiocesi di Sucre), di cui era originariamente suffraganea.

Il 18 giugno 1943 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di La Paz, da cui il 30 luglio 1975 si è staccata per divenire suffraganea dell'arcidiocesi di Cochabamba.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 403.521 persone contava 342.993 battezzati, corrispondenti all'85,0% del totale.

Voci correlate
Collegamenti esterni