Diocesi di Salina

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Salina
Dioecesis Salinensis
Chiesa latina
Coat of Arms Diocese of Salina, KS.png
Stemma
Sacred Heart Cathedral 1 - Salina, KS.jpg
Salina
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Kansas City

Diocese of Salina (Kansas - USA).jpg
Mappa della diocesi
USCCB Region IX.png
Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti
Parrocchie 85
Sacerdoti 73 di cui 57 secolari e 16 regolari
506 battezzati per sacerdote
17 religiosi 59 religiose 20 diaconi
318.530 abitanti in 69.114 km²
36.955 battezzati (11,6% del totale)
Eretta 2 agosto 1887
Rito romano
Cattedrale Sacro Cuore di Gesù
Indirizzo
103 N. 9th, P.O. Box 980, Salina, KS 67402-0980, USA
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Salina (inglese: Diocese of Salina; latino: Dioecesis Salinensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'Arcidiocesi di Kansas City.

Territorio

La diocesi comprende 30 contee del Kansas, negli Stati Uniti d'America: Cheyenne, Clay, Cloud, Decatur, Dickinson, Ellis, Geary, Gove, Graham, Jewell, Lincoln, Logan, Mitchell, Norton, Osborne, Ottawa, Phillips, Rawlins, Republic, Riley, Rooks, Russell, Saline, Sheridan, Sherman, Smith, Thomas, Trego, Wallace e Washington.

Sede vescovile è la città di Salina, dove si trova la cattedrale del Sacro Cuore di Gesù. A Concordia si trova l'ex cattedrale di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso. A Victoria sorge la basilica minore di San Fedele.

Il territorio si estende su 69.087 km².

Storia

La diocesi di Concordia fu eretta il 2 agosto 1887 con il breve Quum ex apostolico munere di papa Leone XIII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Leavenworth (oggi Arcidiocesi di Kansas City).[1]

Originariamente comprendeva le contee di Cheyenne, Cloud, Decatur, Ellis, Gove, Graham, Jewell, Lincoln, Logan, Mitchell, Norton, Osborne, Ottawa, Phillips, Rawlins, Republic, Rooks, Russell, Saline, Sheridan, Sherman, Smith, Thomas, Trego e Wallace. Il 1º luglio 1897 per effetto del breve Quae rei sacrae di papa Leone XIII si ampliò verso est, incorporando cinque contee che appartenevano alla diocesi di Leavenworth: Clay, Dickinson, Geary, Riley e Washington.[2]

Il 23 dicembre 1944 ha assunto il nome attuale in seguito al trasferimento della sede vescovile da Concordia a Salina.

La diocesi è stata suffraganea dell'Arcidiocesi di Saint Louis fino al 1952, quando è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Kansas City.

Il 29 dicembre 1962, in forza della lettera apostolica Firmissima Christianis, papa Giovanni XXIII ha proclamato la Beata Maria Vergine del Perpetuo Soccorso (Beata Maria Virgo a Perpetuo Succursu) patrona principale della diocesi, e San Francesco d'Assisi patrono secondario.[3]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Galleria d'immagini

Note
  1. (EN) Paul P. Ciangetti, A Diocesan Chronology of the Catholic Church in the United States, «The Catholic Historical Review» vol. 28, nº 1 (1942), p. 70.
  2. (LA) Breve Quae rei sacrae, in «Leonis XIII pontificis maximi acta», vol. XVII, Romae, 1898, pp. 209-211.
  3. (LA) Lettera apostolica Firmissima Christianis, AAS 55 (1963), pp. 711-712.
  4. Morì a Roma prima di ricevere la consacrazione episcopale.
  5. Nominato vescovo titolare di Nisa di Licia.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni