Diocesi di Sofia e Plovdiv

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Diocesi di Sofia e Filippopoli)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Sofia e Plovdiv
Dioecesis Sophiae et Philippopolis
Chiesa latina
StLouisPlovdiv-2.jpg
sede vacante
Plovdiv
Suffraganea
Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede

Yuzhna Bulgaria.png
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Bulgaria
Parrocchie 14
Sacerdoti 22 di cui 10 secolari e 12 regolari
1.479 battezzati per sacerdote
12 religiosi 16 religiose
4.495.420 abitanti in 80.000 km²
32.550 battezzati (0,7% del totale)
Rito romano
Indirizzo
bul. Maria Luisa 3, 4000 Plovdiv, Bulgaria
Collegamenti esterni
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La concattedrale di San Giuseppe a Sofia

La Diocesi di Sofia e Filippopoli (bulgaro: Софийско-пловдивска епархия, Sofijsko-plovdivska eparhija, oppure Софийско-пловдивски диоцез, Sofijsko-plovdivski diocez; latino: Dioecesis Sophiae et Philippopolis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Territorio

La diocesi comprende la parte meridionale della Bulgaria.

Sede vescovile è la città di Filippopoli (Plovdiv in bulgaro), dove si trova la cattedrale di San Luigi. A Sofia sorge la concattedrale di San Giuseppe.

Storia

La sede di Sardica fu eretta in tempi antichi e fu sede metropolitana. Già nel 343 si svolge a Sardica il Concilio di Sardica convocato da papa Giulio I. Nelle intenzioni del Papa doveva essere un concilio ecumenico, ma per l'abbandono dei vescovi orientali si ridusse ad un importante concilio della Chiesa occidentale.

Verso la fine del XVI secolo fu eretta la missione francescana di Sofia, affidata ai francescani della provincia di Bosnia. Nel 1601 (o 1610) fu ripristinata la Diocesi di Sofia, che nel 1647 (o 1643) fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana. Nel corso del Settecento, a causa delle persecuzioni operate dai Turchi, molti cattolici furono costretti ad emigrare. La sede in più occasioni rimase vacante, e nel 1758 fu ridotta a vicariato apostolico con il nome di Vicariato apostolico di Sofia e Filippopoli.

A partire dal 1835, la Congregazione di Propaganda Fide affidò la cura dei cattolici bulgari ai missionari Redentoristi, sostituiti nel 1841 dai Cappuccini italiani e austriaci: il primo vicario cappuccino, Andrea Canova, ricevette la consacrazione episcopale. Alla fine dell'Ottocento i cappuccini aprirono un loro seminario a Sofia, che dal 1916 ha garantito una presenza bulgara alla guida del vicariato apostolico.

Nel 1903 il vicariato apostolico contava 14.438 fedeli, 14 preti Cappuccini, 26 Assunzionisti, 11 Fratelli delle Scuole Cristiane.

Il 3 marzo 1979 il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla Ex quo divina di papa Giovanni Paolo II.

Cronotassi dei vescovi

Vescovi di Sofia

Arcivescovi di Sofia

  • Pietro Adeodato, O.F.M.Obs. † (6 dicembre 1642 - dopo il 15 settembre 1673[2] deceduto)
  • Pavao Coješčić, O.F.M.Obs. † (1675 - 1677)
  • Stefan Cnezervić, O.F.M.Obs. † (5 aprile 1677 - 18 ottobre 1691[3] deceduto)
  • Pavao Joščić, O.F.M. † (28 novembre 1707 - luglio 1719 deceduto)
  • Marko Andrijašević † (20 novembre 1723 - 1741[4] deceduto)
  • Nicolò Angelo Radovani † (23 settembre 1743 - 18 dicembre 1752 nominato arcivescovo di Durazzo)
  • Benedetto Zuzzeri † (14 gennaio 1754 - 1758 dimesso)

Vicari apostolici di Sofia e Filippopoli

  • Giuseppe Roverani, Batt. † (11 dicembre 1758 - 15 febbraio 1767 nominato vicario apostolico di Costantinopoli)
  • Giorgio Radovani † (30 aprile 1767 - 29 luglio 1771 nominato arcivescovo di Scutari)
  • Pavel Duvanlija † (31 luglio 1771 - 16 settembre 1776 nominato vescovo di Nicopoli)
  • Pietro Fabri † (2 ottobre 1776 - 1796 deceduto)
  • Nicolò Zilve † (29 aprile 1796 - 13 dicembre 1800 deceduto)
  • Giorgio Tunus † (15 dicembre 1802 - 1817 deceduto)
  • Andrea Tunus † (29 luglio 1817 - 1834 dimesso)
  • Jan Fortner, C.SS.R. † (1835 - 1836 deceduto)
  • Jan Nepomuk Ptáček, C.SS.R. † (1836 - 1840 dimesso)
  • Andrea Canova, O.F.M.Cap. † (15 luglio 1843 - 10 agosto 1866 deceduto)
  • Francesco Domenico Reynaud, O.F.M.Cap. † (17 dicembre 1867 - 5 maggio 1885 dimesso)
  • Roberto Menini, O.F.M.Cap. † (5 maggio 1885 - 12 ottobre 1916 deceduto)
  • Cleto Vincenzo Pejov, O.F.M.Cap. † (12 ottobre 1916 succeduto - 3 novembre 1941 deceduto)
  • Ivan Romanov † (6 luglio 1942 - 8 gennaio 1953 deceduto)
    • Sede vacante (1953-1975)
  • Bogdan Stefanov Dobranov (22 luglio 1975 - 3 marzo 1979 nominato vescovo di Sofia e Filippopoli)

Vescovi di Sofia e Filippopoli

Statistiche

Note
  1. Eusebius Fermendžiu (a cura di), Acta Bulgariae Ecclesiastica ab a. 1565 usque ad a. 1799, Zagabria, 1887, p. 110
  2. Eusebius Fermendžiu (a cura di), Acta Bulgariae Ecclesiastica ab a. 1565 usque ad a. 1799, Zagabria, 1887, pp. 289-290
  3. Blasius Kleiner, Archivium Tripartitum, pars II.
  4. Krassimir Stantchev, I francescani e il cattolicesimo in Bulgaria fino al secolo XIX, p. 177.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni