Figli di Maria Immacolata
Figli di Maria Immacolata | |
in latino ''Congregatio Filiorum Mariae Immaculatae'' | |
| |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa maschile di diritto pontificio | |
Altri nomi Pavoniani | |
Fondatore | Beato Lodovico Pavoni |
---|---|
Data fondazione | 1818-1821 |
Luogo fondazione | Brescia |
sigla | F.M.I.p |
Approvato da | Leone XIII |
Data di approvazione | 24 settembre 1882 |
Scopo |
attività educativa a favore dei ragazzi disadattati, dei tossicodipendenti, dei figli degli emigrati e degli audiolesi. |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Scheda su gcatholic.com Scheda su catholic-hierarchy.org |
I Figli di Maria Immacolata (in latino Congregatio Filiorum Mariae Immaculatae) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Pavoniani, pospongono al loro nome la sigla F.M.I.[1]
Cenni storici
La congregazione deriva dall'Istituto di San Barnaba, sorto a Brescia tra il 1818 e il 1821 a opera di Lodovico Pavoni (1784-1849) per il "ricovero educativo della fanciullezza abbandonata".[2]
L'opera, un "collegio d'arti", forniva assistenza, educazione morale e formazione professionale ai giovani senza famiglia o trascurati dai genitori: i laboratori dell'istituto offrivano ai ragazzi la possibilità di ottenere qualifiche professionali in undici campi,[2] e nel 1842 l'opera estese la sua attività anche all'educazione dei sordomuti e poi alla formazione dei figli dei contadini (colonia agricola di Saiano).[3]
Tra le undici specializzazioni in cui gli "artigianelli" erano istruiti spiccava l'arte tipografica (quella fondata nel 1821 presso l'Istituto San Barnaba fu la prima scuola grafica in Italia): ciò consentì a Pavoni di innestare nella sua opera anche l'attività editoriale che nel 1939 porterà alla nascita della casa editrice Àncora.[3]
Il modello del collegio-laboratorio ideato da Pavoni ebbe un grande successo e venne riproposto da altri sacerdoti: Giuseppe Benedetto Cottolengo lo introdusse nell'orfanotrofio della Piccola casa della Dovina Provvidenza, don Giovanni Bosco nell'oratorio di Valdocco, Giovanni Cocchi e Leonardo Murialdo nel collegio Artigianelli di Torino.[4]
Per la gestione dell'opera Pavoni organizzò una comunità di educatori e nel 1831 diede loro un'organizzazione religiosa e delle regole approvate da Gabrio Maria Nava, vescovo di Brescia. Il programma della nuova congregazione venne sottoposto dal cardinale Angelo Mai all'esame della congregazione per i Vescovi e i Regolari, che il 31 marzo 1843 concesse all'istituto di Pavoni il decreto di lode sancito lo stesso giorno da papa Gregorio XVI.[5]
La congregazione dei Figli di Maria Immacolata venne eretta l'11 agosto 1847 da monsignor Ferdinando Luchi, vicario capitolare di Brescia (la sede vescovile era vacante) e l'8 dicembre successivo i primi religiosi emisero la loro professione dei voti nelle mani del fondatore, dando pienamente inizio alla congregazione.[5]
La congregazione si diffuse presto a Brescia e nel Veneto: le leggi sabaude del luglio 1866 soppressero l'istituto bresciano e ne confiscarono i beni; i religiosi veneti trasferirono la loro opera in Trentino, dove riuscirono a riorganizzare la congregazione e a reintrodurla anche in Lombardia.[6]
La Santa Sede approvò la congregazione il 24 settembre 1882 e le sue costituzioni nel 1897.[6]
Attività e diffusione
I pavoniani svolgono un'attività essenzialmente educativa, soprattutto a favore di ragazzi disadattati, dei tossicodipendenti, dei figli degli emigrati, degli audiolesi.[7]
Sono presenti in Europa (Italia, Spagna), nelle Americhe (Brasile, Colombia, Messico) e in Eritrea;[8] la sede generalizia è a Roma.[1]
Alla fine del 2008 la congregazione contava 34 case e 208 religiosi, 107 dei quali sacerdoti.[1]
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|