Foglianti
Congregazione dei Foglianti | |
in latino Congregatio Fuliensis, Congregatio Beatae Mariae Fuliensis cistercense Ordinis | |
| |
Istituto di vita consacrata Ordine monastico maschile di diritto pontificio soppresso | |
Congregazione monastica | |
Altri nomi Congregazione di Nostra Signora dell 'ordine cistercense Feuilles | |
Fondatore | Servo di Dio Jean-Baptiste de la Barrière |
---|---|
Data fondazione | 1577 |
Luogo fondazione | Notre-Dame de Feuilles (Tolosa) |
sigla | O.Cist. (Ful.) |
Regola | Regola di san Benedetto (S. VI) cistercense rigorosa |
Approvato da | Sisto V |
Data di approvazione | 1586 |
Motto | Mater Cistercium nostram |
Abito |
tunica bianca e scapolare, senza cappuccio; piedi nudi (dal 1595, sandali) |
Costituzioni | 1577, 1595, 1634 (filiale francese), 1667 (filiale italiana) |
Santo patrono |
San Benedetto da Norcia, San Bernardo di Chiaravalle |
Soppresso da | governo francese e Napoleone I |
Collegamenti esterni |
I Foglianti erano monaci appartenenti all'ordine sorto dalla riforma introdotta da Jean-Baptiste de la Barrière nell'abbazia cistercense di Notre-Dame de Feuillant, presso Tolosa: resisi indipendenti dal capitolo di Cîteaux nel 1592, si difusero rapidamente in Francia e in Italia, dove erano noti come bernardoni. Esisteva pure il ramo femminile delle fogliantine. L'ordine si estinse negli anni a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo. I membri di questa congregazione posponevano al loro nome la sigla O.Cist. (Ful.).
Cenni storici
Nel 1577 Jean-Baptiste de la Barrière, abate del monastero cistercense di Notre-Dame de Feuillant, introdusse nel suo monastero una riforma basata sulla rigorosa osservanza della regola di san Benedetto, sul culto liturgico e sulla pratica dell'austerità di vita e del silenzio. Tale riforma, incoraggiata da papa Gregorio XIII nel 1581, venne approvata da papa Sisto V con il breve Religiosos viros del 5 maggio 1586; lo stesso pontefice, nel 1587, concesse al de la Barrière il permesso di estendere la riforma anche ad altri monasteri cistercensi.[1]
La riforma venne abbracciata da numerose abbazie cistercensi di Francia e d'Italia: papa Clemente VII, con il breve Pastoralis nostri muneris ratio del 4 settembre 1592, esentò tali abbazie dalla giurisdizione del capitolo generale dell'ordine Cistercense e dell'abate di Cîteaux.[1]
Papa Urbano VIII, con la costituzione Ab uberes et suaves fructus, divise i foglianti in due congregazioni nazionali: la Congregatio gallica beatae Mariae Fuliensis e la Congregatio italica monachorum reformatorum sancti Bernardi; i foglianti italiani, detti bernardoni, vennero poi ulteriormente divisi nelle congregazioni "pedemontana" e "romana".[2]
Le fogliantine
Con il breve di papa Sisto V Super specula militantis Ecclesiae del 13 novembre 1587, Jean-Baptiste de la Barrière ottenne l'autorizzazione a introdurre la sua riforma anche nei monasteri femminili.[1]
Poiché l'abate era direttore spirituale di alcune dame legate all'abbazia di Notre-Dame de Feuillant, le spinse ad abbracciare la vita religiosa e fondò il monastero femminile di Montesquiou (trasferito a Tolosa nel 1599), che ebbe come prima superiora Marguerite de Polastron.[2]
Nel 1622, su richiesta della regina Anna d'Austria, le fogliantine fondarono anche il monastero di Saint-Jacques a Parigi.[2]
Estinzione dell'ordine
Tutti i monasteri foglianti francesi vennero soppressi nel 1791 a causa della Rivoluzione; gli ultimi vennero dissolti in età napoleonica.[2]
Curiositâ
Dal loro monastero in rue Saint-Honoré a Parigi prese il nome il movimento politico della rivoluzione francese detto Club dei foglianti.
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|