Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Francesco Sciocchetti Presbitero
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
82 anni
|
| Nascita
|
Ripatransone 15 settembre 1863
|
| Morte
|
San Francisco 3 maggio 1946
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
Ripatransone, 1886
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}} Conclave del 2013
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
12 anni, 1 mese e 8 giorni
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Francesco Sciocchetti (Ripatransone, 15 settembre 1863; † San Francisco, 3 maggio 1946) è stato un presbitero italiano.
Vita
Dopo gli studi nel seminario della città natale, nel 1886 fu ordinato sacerdote; qui svolse per breve tempo il suo ministero, insegnando anche filosofia nel seminario stesso. Dal 1887 fu a San Benedetto del Tronto dove, dal 1889, per trent'anni, ricoprì la carica di parroco. Si distinse, oltre che per il ministero religioso, anche per l'impegno sociale a favore dei più poveri.
Nel 1893 fondò la Società San Giuseppe per il mutuo soccorso fra contadini e operai (che poi nel 1896 diverrà Società Operaia) e nel 1898, con lo stesso nome, una tipografia; nel 1897 istituì la Cucina popolare quotidiana per i poveri e l'anno successivo una cooperativa di consumo; poi nel 1902 la Cassa rurale, la Società per la pesca e la Società femminile di mutuo soccorso.
Pioniere della pesca a motore, a lui si deve il varo a San Benedetto del primo motopeschereccio italiano avvenuto il 7 maggio 1912.
Nel 1905 pubblicò il periodico L'operaio. Durante la prima guerra mondiale istituì cucine economiche per i poveri, oltre a laboratori di ricamo e tessitura e una palestra per la ginnastica; promosse, inoltre, la nascita di una filodrammatica.
Morì a San Francisco, dove, nel 1922, aveva raggiunto il fratello don Luigi. Qui si era dedicato all'assistenza degli emigrati italiani; nel 1927 venne incardinato in quella arcidiocesi e fu parroco a St. Josè fino alla morte.
| |
| Bibliografia |
- O. Bizzarri, S. Benedetto del Tronto. Aspetti storici, politici e amministrativi – Personaggi, San Benedetto del Tronto, 1988
- G. Chiaretti, Il movimento cattolico a S. Benedetto del Tronto tra Ottocento e Novecento, Negrar, 1988
- E. Liburdi, Per una storia di S. Benedetto del Tronto..., Ripatransone, 1988
- San Benedetto del Tronto. Storia arte folclore, Ascoli Piceno, 1989
- T. Pasqualetti, Francesco Sciocchetti, promotore e operatore sociale in S. Benedetto del Tronto (1887–1919), in "Riviera delle Palme", n. 3/1996
- F.M. Moriconi, Sciocchetti Francesco, in "Dizionario biografico dei marchigiani", Ancona, 2002.
|
| Collegamenti esterni |
|
|