Fuga in Egitto (Annibale Carracci)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roma GalDoriaPamphili A.Carracci FugaEgitto 1603-1604.jpg
Annibale Carracci, Fuga in Egitto (1603 - 1604), olio su tela
Paesaggio con fuga in Egitto
Opera d'arte
Stato

bandiera Italia

Regione bandiera Lazio
Regione ecclesiastica Lazio
Provincia Roma
Comune

Stemma Roma

Località
Diocesi Roma
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Galleria Doria Pamphilj
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza Roma
Luogo di provenienza Palazzo Aldobrandini, cappella
Oggetto dipinto
Soggetto Sacra Famiglia in fuga verso l'Egitto
Datazione 1603 - 1604
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale
Autore

Annibale Carracci

Altre attribuzioni
Materia e tecnica olio su tela
Misure h. 122 cm; l. 230 cm
Iscrizioni
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png
Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: "Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo". Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: "Dall'Egitto ho chiamato il mio figlio".
Virgolette chiuse.png

La Fuga in Egitto è un dipinto, realizzato tra il 1603 e il 1604, ad olio su tela, da Annibale Carracci (1560 - 1609), proveniente dalla cappella del Palazzo Aldobrandini a Roma e oggi conservato presso la Galleria Doria Pamphilj di Roma.

Descrizione

Soggetto

La scena della Fuga in Egitto si svolge in uno splendido paesaggio, dove compaiono:

Grande cura per i dettagli, come:

  • fiume, il cui placido scorrere viene a tratti interrotto dal volo dei gabbiani;
  • pastori pascolano le proprie greggi;
  • contadini, sulla collina, intenti alle proprie attività agricole;
  • città come tante, ma che possiede quell'aria di tranquillità ed equilibrio tipica del classicismo seicentesco.

Note stilistiche, iconografiche e iconologiche

  • Il dipinto non è molto dissimile da altre opere eseguite fra il XV e XVI secolo: questo descrive un episodio del Vangelo e sullo sfondo si vede un paesaggio. Ciò che cambia decisamente è il rapporto tra i due elementi: i protagonisti del racconto diventano minuscoli, mentre s'ingrandisce, fino ad occupare la maggior parte dello spazio, il paesaggio. L'opera, si può tranquillamente definire il manifesto di quello che per oltre due secoli sarà ritenuto il "paesaggio classico" e la pietra miliare nella genesi della pittura di paesaggio che si avvia a divenire genere autonomo, proprio perché è in grado di suscitare emozioni che solo una tale visione può generare: l'insegnamento di Annibale Carracci rimarrà, infatti, un imprescindibile testo d'apprendimento col quale generazioni di pittori italiani e stranieri, da Claude Lorrain a Nicolas Poussin, da Domenichino a Gaspard Dughet e Herman van Swanevelt, dovranno confrontarsi, sia pure dialetticamente, fino alla fine del XVII secolo.
  • L'opera costituisce il più tipico esempio di "paesaggio ideale", in cui ogni elemento naturale è inserito in una composizione perfettamente calibrata e bilanciata, alla ricerca dell'equilibrio formale e della bellezza idilliaca. È il paesaggio ideale per eccellenza: ogni elemento è accuratamente selezionato, ma reso in una sintesi pittorica che trascura il singolo dettaglio; la costruzione è profondamente razionale, ma genera un effetto di grande naturalezza. Il Carracci inventa un linguaggio assolutamente moderno, che guarda alla campagna romana con occhi nuovi, distante dai descrittivi ricordi di viaggio propri dei pittori fiamminghi, tanto in auge tra i collezionisti dell'epoca. Il pittore rappresenta la natura non qual è, ma quale "dovrebbe essere". E nel realizzare ciò è d'aiuto lo studio dell'effetto che ogni particolare ha sull'osservatore: allora, se ben si osserva la composizione, si comprende, che la struttura del dipinto è guidata da diagonali interconnesse, che gli edifici rappresentati non sono nitide descrizioni, ma elementi finalizzati a bilanciare. Si tratta di una vera e propria composizione scenica, in cui gli elementi ordinatori sono celati da un'inconsueta vitalità. L'illusione di profondità è affidata alla prospettiva aerea, non ci sono linee di fuga precise, è un degradare di piani che genera un effetto di libertà apparente. La nobilitazione del dato naturale propria del classicismo appare qui in tutta la sua evidenza: il paesaggio non è più quello quotidiano, ma ogni albero, fiume, montagna, è scelto tra i più splendidi: la natura appare idealizzata. Con una tale compenetrazione tra figure e ambiente l'artista realizza una formula perfetta, classica, per l'ambientazione della storia sacra. L'uomo è la misura del paesaggio; il paesaggio accompagna l'episodio sacro. I personaggi in primo piano hanno la stessa rilevanza della natura che li circonda, sono figure che vivono l'ambiente che le circonda senza esserne schiacciate e senza dominare. Il perfetto equilibrio crea l'effetto di una serena semplicità.
  • La cultura di cui Annibale Carracci si nutre è quella veneta con la sua gamma di toni caldi e dorati. La luce è chiara, leggera, ma non piena perché sono le prime ore del mattino; l'atmosfera avvolgente così come gli uccelli che volano bassi, le pecore che pascolano accanto al fiume, sono lì a trasmettere un senso di risveglio della natura. Sullo sfondo la città antica nata dalla contaminazione tra diversi motivi che il pittore bolognese ebbe modo di osservare nelle campagne romane; è la Betlemme antica da cui i Magi partono per recarsi da Erode il Grande.

Notizie storico-critiche

Il dipinto appartiene ad un ciclo di lunette con paesaggi e tema religioso:

Il ciclo di sei dipinti con le Storie di Maria Vergine venne commissionato dal cardinale Pietro Aldobrandini (1571 - 1621), nipote di papa Clemente VIII, ad Annibale Carracci per la cappella del suo palazzo in Via del Corso a Roma, andata distrutta dopo il 1750.

I lavori iniziati dal pittore nel 1603, furono poi ceduti a Francesco Albani suo allievo, per motivi ancora non del tutto chiariti: accanto all'ipotesi di un contrasto tra Annibale e il cardinale, per via dei servizi che ancora il pittore conduceva per i Farnese oppositori degli Aldobrandini, si è avanzata anche l'idea, forse più vicina a verità, che l'artista desse già i primi segni di quella malattia - stando alle fonti, una sorta di debilitazione psicofisica, oggi ritenuta un'arteriosclerosi cerebrale - che lo condurrà alla morte nel 1609 e comunque all'abbandono dell'attività dal 1607.

Certo è che nel 1606, anno in cui il cardinale Pietro Aldobrandini lasciava Roma a seguito di dissapori con il nuovo papa Paolo V, per tornarvi solo nel 1610, il ciclo non era stato completato: esso verrà pagato a Francesco Albani tra il 1605 e il 1613, a dimostrazione della quasi immediata uscita di scena del Carracci.

La critica riconosce in prevalenza alla mano di Annibale Carracci i disegni per l'intera serie, ma l'esecuzione effettiva soltanto di due lunette:

Gli altri quattro dipinti sono stati variamente attribuiti Francesco Albani e ad altri seguaci del Carracci, tra cui Giovanni Lanfranco e Sisto Badalocchio.

Nella biografia di Annibale Carracci (1672), redatta da Giovanni Pietro Bellori (1613 - 1696), il ciclo pittorico risulta già trasferito nella villa Aldobrandini sul Quirinale[1]. Successivamente, i sei dipinti entrarono per via ereditaria nelle collezioni della famiglia Pamphilj, tramite la dote di Olimpia Aldobrandini, sposa nel 1647 di Camillo Pamphilij.

Note
  1. Giovanni Pietro Bellori in Vite de' pittori, scultori e architetti moderni (1672) così documenta il ciclo: "In forma di mezze lune, con paesi e figurine d'historie sacre di mano di Annibale e dei discepoli, li quali erano nelle lunette della cappella del palazzo Aldobrandini al Corso"
Bibliografia
  • D. Benati, E. Riccomini (a cura di), Annibale Carracci: catalogo della mostra Bologna e Roma 2006 - 2007, Editore Mondadori-Electa, Milano 2006
  • Carlo Bertelli et. al., Storia dell'Arte Italiana, vol. 3, Editore Electa-Bruno Mondadori, Firenze 1991, p. 276 ISBN 9788842445234
  • Claudio Strinati, Annibale Carracci, col. "Art Dossier", Editore Giunti, Firenze 2001 ISBN 9788809020511
  • Stefano Zuffi, La pittura italiana, Editore Mondadori-Electa, Milano 1997, p. 249 ISBN 9788843559114
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 24 agosto 2013 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.