Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Giovanni Verità Presbitero
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo {{{alsecolo}}}
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
|
| Silvestro Lega, Ritratto di don Giovanni Verità (XIX secolo)
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
78 anni
|
| Nascita
|
Modigliana 18 febbraio 1807
|
| Morte
|
Modigliana 26 novembre 1885
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
[[{{{aPR}}}]]
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
1829
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Giovanni Verità (Modigliana, 18 febbraio 1807; † Modigliana, 26 novembre 1885) è stato un presbitero italiano di Modigliana (Forlì), ardente patriota italiano e avversario del potere temporale del Papa nel periodo risorgimentale.
Biografia
Ordinato sacerdote nel 1829, iscritto alla "Giovane Italia" l'anno seguente, si schierò apertamente con i carbonari e partecipò a diverse rivolte popolari: per questo la sua figura fu molto discussa.
Don Giovanni aiutò moltissimi cospiratori, recuperandoli grazie a finte battute di caccia nelle foreste intorno a Modigliana, divenuta punto di riferimento per i patrioti inseguiti dalle guardie pontificie in quanto in zona di confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana.
La notte del 21 agosto 1849, il sacerdote aiutò la fuga di Giuseppe Garibaldi e di Giovanni Battista Culiolo alias "capitano Leggero"[1] suo luogotenente ricercati dagli austriaci, incontrandolo sul Monte Trebbio. Li nascose in casa propria a Modigliana e li aiutò a raggiungere il Granducato, perché potessero imbarcarsi a Livorno.
Quando morì il 26 novembre 1885, vista la sua opposizione al Papa, gli furono negati i funerali religiosi.
La sua casa natale ospita oggi il Museo Comunale Don Giovanni Verità, dedicato alla sua figura.
| |
| Note |
- ↑ Giovanni Battista Culiolo, de La Maddalena, noto anche come "capitano Leggero" in riferimento al suo passato di uomo di mare; divenne combattente di terra al fianco di Garibaldi.
|
| Bibliografia |
- Enrico Croci, Don Giovanni Verità e il patriottismo religioso nel risorgimento, Milano
- Alfredo Oriani, Don Giovanni Verità e altri scritti sul 1848-49, Vol. XVI di Contemporanea, studi e testi, Longo, Ravenna 1999
- Piero Zama, Don Giovanni Verità presbitero garibaldino, Lega, Faenza 1967
- Piero Zama, Il cosiddetto "testamento" di don Giovanni Verità, nel 64º anniversario della morte: 26 novembre 1885-26 novembre 1949, Lega, Faenza 1949
|
| Voci correlate |
|
|
| Collegamenti esterni |
|
|