All'età di tredici anni entrò tra i Gesuiti di Medina. Quattro dei suoi fratelli lo seguirono successivamente nello stesso ordine.
Insegnò teologia a Ocana prima di essere inviato, nell'aprile1569, a Lima, in Perù, dove i Gesuiti si erano stabiliti già l'anno precedente. Qui continuò a insegnare teologia. Nel 1571 fu inviato come visitatore del collegio dei gesuiti di Cuzco, di recente fondazione. Tornato a Lima nel 1574 riprese l'insegnamento e nel 1576 fu eletto Provinciale. Fondò parecchi collegi tra i quali Arequipa, Potose, Chuquisaca, Panama e La Paz anche se fu fortemente osteggiato dal vicerè Francisco de Toledo. Per il ruolo che ebbe, visitò molti territori e acquisì una buona conoscenza della vasta provincia e della popolazione indigena.
Richiamato in Spagna dal re, si fermò in Messico dove si dedicò agli studi sul territorio e le popolazioni locali.
Oltre che per la pubblicazione degli atti dei consigli provinciali del 1567 e del 1583 e altre diverse pubblicazioni di carattere teologico, José de Acosta è conosciuto per il "De Natura Novi Orbis", il "De promulgatione Evangelii apud Barbaros, sive De Procuranda Indorum Salute" e soprattutto per la "Historia natural y moral de las Indias". Le prime due opere furono pubblicata a Salamanca nel 1588, la terza a Siviglia nel 1590 e fu subito tradotta in varie lingue.
La "Historia natural y moral de las Indias", anche se necessariamente parziale dal punto di vista scientifico a causa dei limiti della conoscenza scientifica, dimostra intuizioni e comprensioni notevoli rispetto ad altri naturalisti dell'epoca.
Il "De De promulgatione Evangelii" mostra il punto di vista dal quale gli sforzi di cristianizzazione degli indigeni avrebbe dovuto essere intrapreso rivelando una comprensione non comune della cultura e delle civilità indigene e dei metodi che avrebbero potuto essere utili per la missione.
Bibliografia
Enrique Torres Saldanando, Los antiquos Jesuitas del Peru, Lima1882.
Claudio M. Burgaleta, José de Acosta (1540-1600). His Life and Thought, Chicago1999.
Sabine MacCormack, Religion in the Andes. Vision and Imagination in Early Colonial Peru, Princeton1991.
(ES) Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, p. 10, online