Kevork Noradounguian




Kevork Noradounguian, I.C.P.B. Arcivescovo | |
---|---|
Kevork Noradounguian [1] | |
Titolo | |
Arcivescovo titolare di Sivas | |
Incarichi attuali | |
Ordinario dell'Europa orientale per gli armeni | |
Età attuale | 56 anni |
Nascita | Aleppo 16 novembre 1968 |
Ordinazione presbiterale | 20 agosto 1995 |
Nominato arcivescovo | 21 agosto 2024 da papa Francesco |
Kevork Noradounguian, grafia armena Գևորգ Նորատունկյանը (Aleppo, 16 novembre 1968), è un arcivescovo siriano naturalizzato armeno della Chiesa Armeno-Cattolica.
Biografia
Kevork Noradounguian è nato ad Aleppo (Siria) il 16 novembre 1968.
Formazione e ministero sacerdotale
Nel 1997 ha ottenuto la licenza in Scienze dell'Educazione presso la Pontificia Università Salesiana.
Il 20 agosto 1995 è stato ordinato sacerdote ad Aleppo per l'Istituto del Clero Patriarcale di Bzommar.
Ha ricoperto tra l'altro, i seguenti incarichi: Vice-Rettore del Seminario Minore (1997-1998); Vice-Parroco a Bourj Hammoud (1998-1999); Rettore del Seminario Minore (1999-2001); Rettore del Seminario Minore e Maggiore (2001-2007); Amministratore ed Economo Generale dell'Istituto (2003-2007); Parroco della Comunità armeno-cattolica a Mosca (2007-2010); Rettore della chiesa di san Nicola da Tolentino e Rettore del Pontificio Collegio Armeno in Urbe (2010-2015); Amministratore Apostolico ad nutum Sanctæ Sedis dell'Esarcato Patriarcale armeno cattolico di Gerusalemme ed Amman (2013-2015); Parroco degli armeni cattolici a Lione in Francia (2015-2023). Nell'agosto 2023 è stato trasferito dalla Francia in Libano dove al presente è Vicario Patriarcale dell'Istituto del Clero Patriarcale di Bzommar e Superiore del Convento di Nostra Signora di Bzommar.
Ministero episcopale
Il 21 agosto 2024 papa Francesco lo ha nominato Ordinario per gli Armeni Cattolici dell'Europa Orientale, assegnandogli la Sede titolare Arcivescovile di Sebaste degli Armeni, con il titolo di Arcivescovo.[2]
Successione degli incarichi
Predecessore: | Sede titolare Arcivescovile di Sebaste degli Armeni | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Nerses Der Nersessian, C.A.M. | dal 21 agosto 2024 | in carica |
Predecessore: | Ordinario per gli Armeni Cattolici dell'Europa Orientale | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raphaël François Minassian, I.C.P.B. | dal 21 agosto 2024 | in carica |
Note | |