Lettera di Giacomo
100%


					


 Segui @Cathopedia
 Segui @Cathopedia| Lettera di Giacomo | |
| Madrid, Museo del Prado, Rubens, San Giacomo il Minore (XVII secolo), olio su tela | |
| Sigla biblica | Gc | 
|---|---|
| Lingua originale | greco | 
| Autore | San Giacomo il Minore | 
| Datazione | 61 - 62 | 
| Genere | epistola | 
| 
 | ||||||
La Lettera di Giacomo (Gc) è un testo del Nuovo Testamento, inclusa tra le cosiddette lettere cattoliche.
È redatta in greco e l'attribuzione è a "Giacomo, servo di Dio e del Signore Gesù Cristo", tradizionalmente[1] considerato il Giacomo "fratello" (cioè cugino) di Gesù.
L'autenticità è discussa: se autentica deve essere stata composta prima della morte dell'apostolo (attorno al 61 - 62); se pseudoepigrafa viene comunemente datata attorno all'80 - 90.
È composta da 5 capitoli nei quali in particolare viene esaltata l'importanza delle opere di carità.
| Note | |
| 
 | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| 
 | |



