Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Marie-Joseph Coudrin, SS.CC. Presbitero
|
| [[File:|120px]]
|
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
|
| al secolo Pierre
|
| battezzato
|
| ERRORE in "fase canonizz"
|
|
|
| '
|
|
|
|
|
| Titolo
|
|
|
| Incarichi attuali
|
|
|
| Età alla morte |
69 anni
|
| Nascita
|
Coussay-les-Bois 1º marzo 1768
|
| Morte
|
Parigi 27 marzo 1837
|
| Sepoltura
|
|
| Conversione |
|
| Appartenenza |
|
| Vestizione |
{{{V}}}
|
| Vestizione |
[[{{{aVest}}}]]
|
| Professione religiosa |
25 dicembre 1800
|
| Ordinato diacono |
|
| Ordinazione presbiterale |
|
| Ordinazione presbiterale |
1792
|
| Nominato Abate |
{{{nominatoAB}}}
|
| Nominato amministratore apostolico |
{{{nominatoAA}}}
|
| Nominato vescovo |
{{{nominato}}}
|
| Nominato arcivescovo |
{{{nominatoA}}}
|
| Nominato arcieparca |
{{{nominatoAE}}}
|
| Nominato patriarca |
{{{nominatoP}}}
|
| Nominato eparca |
{{{nominatoE}}}
|
| Consacrazione vescovile |
{{{C}}}
|
| Consacrazione vescovile |
[[ {{{aC}}} ]]
|
| Elevazione ad Arcivescovo |
{{{elevato}}}
|
| Elevazione a Patriarca |
{{{patriarca}}}
|
| Elevazione ad Arcieparca |
{{{arcieparca}}}
|
Creazione a Cardinale |
{{{P}}}
|
Creato
|
|
Creato Cardinale
|
|
| Deposto dal cardinalato
|
[[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]
|
| Dimissioni dal cardinalato
|
[[{{{aPdim}}}]]
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale per
|
|
| Cardinale elettore
|
|
|
|
Creazione a pseudocardinale |
{{{pseudocardinale}}}
|
Creazione a pseudocardinale |
|
| Eletto Antipapa |
{{{antipapa}}}
|
| Consacrazione |
{{{Consacrazione}}}
|
| Fine pontificato |
{{{Fine pontificato}}}
|
| Pseudocardinali creati |
{{{Pseudocardinali creati}}}
|
| Sede |
{{{Sede}}}
|
| Opposto a |
|
| Sostenuto da |
|
| Scomunicato da |
|
| Confermato cardinale |
{{{Confermato cardinale}}}
|
| Nomina a pseudocardinale annullata da |
{{{Annullato da}}}
|
| Riammesso da |
|
| Precedente |
{{{Precedente}}}
|
| Successivo |
{{{Successivo}}}
|
|
|
| Incarichi ricoperti
|
|
Informazioni sul papato
|
| ° vescovo di Roma
|
Elezione al pontificato |
{{{inizio}}}
|
| Insediamento |
{{{Insediamento}}}
|
| Consacrazione |
{{{consacrazione}}}
|
Fine del pontificato |
{{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
|
Durata del pontificato
|
|
| Segretario |
{{{segretario}}}
|
| Predecessore |
{{{predecessore}}}
|
| Successore |
{{{successore}}}
|
| Extra |
Anni di pontificato
|
|
|
| Cardinali |
creazioni
|
| Proclamazioni |
|
| Antipapi |
{{{antipapi}}}
|
| Eventi |
|
|
|
| Venerato da |
{{{venerato da}}}
|
| Venerabile il |
[[{{{aV}}}]]
|
| Beatificazione |
[[{{{aB}}}]]
|
| Canonizzazione |
[[{{{aS}}}]]
|
| Ricorrenza |
[[{{{ricorrenza}}}]]
|
| Altre ricorrenze |
|
| Santuario principale |
{{{santuario principale}}}
|
| Attributi |
{{{attributi}}}
|
| Devozioni particolari |
{{{devozioni}}}
|
| Patrono di |
|
|
|
| [[File:|250px]]
|
|
|
| [[File:|100px|Stemma]]
|
|
|
|
| Incoronazione
|
|
| Investitura
|
|
| Predecessore
|
|
| Erede
|
|
| Successore
|
|
|
|
| Nome completo |
{{{nome completo}}}
|
| Trattamento |
{{{trattamento}}}
|
| Onorificenze |
|
| Nome templare |
{{{nome templare}}}
|
| Nomi postumi |
|
| Altri titoli |
|
| Casa reale |
{{{casa reale}}}
|
| Dinastia |
{{{dinastia}}}
|
| Padre |
{{{padre}}}
|
| Madre |
{{{madre}}}
|
| Coniuge
|
{{{coniuge 1}}}
|
| Consorte
|
|
| Consorte di
|
|
| Figli
|
|
| Religione
|
{{{religione}}}
|
| Motto reale
|
{{{motto reale}}}
|
| Firma
|
[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
|
| Collegamenti esterni
|
|
|
|
|
Invito all'ascolto
|
| Firma autografa
|
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
|
| {{{Festività}}}
|
Marie-Joseph Coudrin, al secolo Pierre, detto Le bon Père (Coussay-les-Bois, 1º marzo 1768; † Parigi, 27 marzo 1837), è stato un presbitero francese, fondatore della Congregazione dei Sacri Cuori (Picpus).
Biografia
Venne ordinato sacerdote, clandestinamente, nel 1792, durante la Rivoluzione Francese: esercitò segretamente il suo ministero a Poitiers, dove diede vita ad una confraternita del Sacro Cuore. Nel 1794 incontrò Henriette Aymer de la Chevalerie, con la quale iniziò a pianificare l'istituzione di una congregazione religiosa destinata alla riconversione della Francia alla fine della Rivoluzione.
Rischiando entrambi la ghigliottina, nel giorno della vigilia di Natale del 1800, i due diedero formalmente vita alla nuova famiglia religiosa, intitolata ai Sacri Cuori di Gesù e Maria e consacrata all'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento: i padri e le suore dell'istituto oggi vengono detti "di Picpus" poiché nel 1805 stabilirono la loro curia generalizia in rue de Picpus a Parigi.
I religiosi di Picpus, terminato il periodo del Terrore, iniziarono a dedicarsi all'insegnamento, soprattutto nei seminari, all'apostolato fra credenti ed all'attività missionaria, specialmente in Oceania: nel 1837, alla morte del fondatore, alle sue congregazioni appartenevano 276 religiosi e 1125 religiose.