Meminisse Iuvat
100%






Meminisse Iuvat Lettera enciclica di Pio XII XL di XL di questo papa | |
![]() | |
Data |
14 luglio 1958 (XX di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | Aver pensato giova |
Argomenti trattati | pubbliche preghiere nella Novena dell'Assunta |
Enciclica precedente | Ad Apostolorum Principis |
Enciclica successiva | Ad Petri Cathedram |
(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede. | |
Tutti i documenti di Pio XII Tutte le encicliche |
|
Meminisse Iuvat è la XLI e ultima enciclica di papa Pio XII, promulgata il 14 luglio del 1958.
Con questa enciclica il Pontefice chiede a tutti i fedeli di pregare per le Chiese perseguitate in Oriente e per sottrarre la Cristianità ai dannosi sviluppi culturali in atto in Occidente.
« | poiché molto confidiamo nell'interposto patrocinio della vergine Maria, esprimiamo ardenti voti, perché in ogni regione della terra i cattolici, durante la novena che suole precedere la festa dell'augusta Madre di Dio assunta al cielo, innalzino pubbliche preghiere, in modo particolare per la Chiesa che, come si è detto, in talune contrade è vessata e afflitta. (Brando del II capitolo dell'enciclica) » |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |