Museo Berenziano di Cremona
Museo Berenziano di Cremona | |
---|---|
Altobello Meloni, Adorazione dei pastori (1512 - 1514), olio su tavola | |
Categoria | Musei di seminario |
Stato | Italia |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Lombardia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Cremona |
Comune | Cremona |
Diocesi | Diocesi di Cremona |
Indirizzo | Via Milano, 5 26100 Cremona (CR) |
Telefono | +39 0372 458289 |
Fax | +39 0372 29135 |
Posta elettronica | museoberenziano@gmail.com |
Proprietà | Seminario vescovile |
Tipologia | arte sacra, archeologico, naturalistico |
Contenuti | ceramiche, dipinti, monete, paramenti sacri, reperti archeologici, sculture, suppellettile liturgica, |
Servizi | accoglienza al pubblico, biblioteca, visite guidate |
Sede Museo | Seminario vescovile |
Fondatori | mons. Angelo Berenzi |
Data di fondazione | 1913 |
Il Museo Berenziano di Cremona, allestito nel Seminario vescovile, è stato istituito nel 1913 da mons. Angelo Berenzi in seguito alla donazione delle sue collezioni allo stesso Seminario vescovile.
Storia
Nel 1913, mons. Angelo Berenzi, canonico della Cattedrale, storico e docente presso il Seminario stesso, donava all'istituzione le opere d'arte e gli oggetti raccolti nel corso della sua vita, fondando così un museo dedicato alla memoria della madre Caterina Gorno, da poco defunta.
Nel tempo, il nucleo originario della collezione, si è ampliato con l'aggiunta di reperti archeologici, opere e oggetti provenienti da lasciti e donazioni successive, come la copia di un'anfora etrusca inviata da papa Benedetto XV.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in tre sezioni espositive:
- Archeologica con reperti archeologici di scavo, quali terrecotte, monete, bronzetti ed armi;
- Storico-naturalistica con erbari (XVIII secolo), esemplari zoologici, minerali e rocce;
- Artistica con opere di Romanino, Parmigianino, Campi, Cima da Conegliano, Meloni, Genovesino e altri.
Di particolare interesse storico-artistico e culturale:
Il Museo conserva reperti, opere e oggetti, fra cui spiccano per interesse storico-artistico e valore culturale:
- Tre tavolette da soffitto (seconda metà del XV secolo) di Bonifacio Bembo.
- Statua di san Sebastiano (primo quarto del XVI secolo), in legno policromo, di Giovanni Angelo Del Maino.
- Adorazione dei pastori (1512 - 1514), olio su tavola, di Altobello Meloni.[1]
- Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (secondo quarto del XVII secolo), olio su tela, di Luigi Miradori, detto il Genovesino.[2]
- Statua di Gesù Cristo risorto (fine XVII - inizio XVIII secolo), in legno, policromo e dorato, attribuito a Giacomo Bertesi.
- Bacio di Giuda Iscariota (1840 ca.), olio su tela, di Giuseppe Diotti.
- Icone, databili dal XV al XIX secolo.
- Incisioni di Rembrandt, Durer e Callot.
Completa la visita, la biblioteca del Seminario dove sono conservati preziosi incunaboli e libri antichi a stampa.
Galleria fotografica
|
Note | |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Lombardia pastorale
- Musei ecclesiastici della Lombardia
- Musei ecclesiastici di Cremona
- Cremona
- Musei di seminario
- Musei di seminario della Lombardia
- Diocesi di Cremona
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei ecclesiastici archeologici
- Musei ecclesiastici naturalistici
- Musei d'interesse diocesano