Museo Diocesano Sacristia Beata Vergine Maria Assunta di Nulvi
100%






Museo Diocesano Sacristia Beata Vergine Maria Assunta di Nulvi | |
Chiesa Zimidoriu, sede museo | |
Categoria | Musei parrocchiali |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Sardegna |
Regione |
![]() |
Provincia | Sassari |
Comune | Nulvi |
Diocesi | Diocesi di Tempio-Ampurias |
Indirizzo |
Corso Vittorio Emanuele – 07032 Nulvi (SS) |
Telefono | +39 079 576560, +39 079 576383 |
Posta elettronica | ubce@ufficiobeniculturali.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Parrocchia |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | dipinti, ex voto, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, |
Servizi | accoglienza al pubblico, biglietteria, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Sistema museale della Diocesi di Tempio-Ampurias |
Sede Museo | Chiesa Zimidoriu, sacrestia |
Data di fondazione | 1999 |
Il Museo Diocesano Sacristia Beata Vergine Maria Assunta di Nulvi (Sassari) ha sede nella sacrestia dell'ex chiesa del Purgatorio, popolarmente nota come Su Zimidoriu, ed è stato aperto al pubblico nel 1999, con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico nulvese.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XVIII secolo, fra le quali spiccano per valore ed interesse culturale:
- Turibolo architettonico (XVI secolo), in argento, di bottega sarda.
- San Michele arcangelo (XVI secolo), di anonimo pittore sardo.
- Calice (XVIII secolo), di argentiere genovese.
- Corona di Gesù Bambino (XVIII secolo), di argentiere ligure.
- Corona e diadema della Madonna Assunta (XVIII secolo), in argento dorato, di argentiere sardo.
- Croce pettorale (XVIII secolo), in oro, di bottega orafa sarda.
- Ostensorio (1722), di argentiere genovese.
- Ostensorio (XVIII secolo), di Paolo Alfano.
- Reliquiario (1737), di argentiere romano.
Galleria fotografica
|
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Sardegna pastorale
- Musei ecclesiastici della Sardegna
- Musei ecclesiastici di Nulvi
- Nulvi
- Musei parrocchiali
- Musei parrocchiali della Sardegna
- Diocesi di Tempio-Ampurias
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei d'interesse diocesano