Museo Diocesano d'Arte Sacra di Sezze
100%


| Museo Diocesano d'Arte Sacra di Sezze | |
| Giovanni da Gaeta, Pala d'altare con Gesù Cristo redentore benedicente (1472), tempera su tavola | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Lazio |
| Regione |
|
| Provincia | Latina |
| Comune | Sezze |
| Diocesi | Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno |
| Indirizzo |
Piazza Duomo, 1 04018 Sezze (LT) |
| Telefono | +39 0773 209072, +39 0773 886358 |
| Posta elettronica | museodiocesanosezze@gmail.com |
| Proprietà | Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arredi sacri, dipinti, lapidi, mosaici, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, bookshop, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Sistema Museale Tematico - MusArt |
| Sede Museo | Palazzo dei Canonici |
| Datazione sede | XII secolo |
| Fondatori | mons. Giuseppe Petrocchi, Capitolo dei Canonici della Cattedrale |
| Data di fondazione | 2 luglio 2010 |
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Sezze (Latina), collocato nel Palazzo dei Canonici, complesso eretto nel XII secolo ed adiacente alla Duomo, è stato inaugurato il 2 luglio 2010, per volere del vescovo Giuseppe Petrocchi (1998 - 2013) e del Capitolo dei Canonici della Cattedrale, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Concattedrale di Santa Maria e dal territorio diocesano.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in cinque sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XIX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Pala d'altare con Gesù Cristo redentore benedicente (1472), tempera su tavola, di Giovanni da Gaeta, proveniente dalla Chiesa del Bambino Gesù.[1]
- Martirio di santa Parasceve (ultimo quarto del XVIII secolo), olio su tela, di Domenico Fiorentini.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Pace con Incredulità di san Tommaso apostolo (XVI secolo).
- Reliquiario a busto di san Maurizio (XVI secolo), in legno scolpito e dipinto, di bottega romana.
- Oggetti liturgici, donati alla Cattedrale dal cardinale Pier Marcellino Corradini (1658 - 1743) e dal papa Benedetto XIII (1724 - 1730) che nel 1727 fece visita alla città.
| Note | |
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |