Museo Diocesano d'Arte Sacra di Squillace
| Museo Diocesano d'Arte Sacra di Squillace | |
| Pianeta Borgia (part.), XVIII secolo, seta rossa ricamata a fili policromi e dorati | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Calabria |
| Regione |
|
| Provincia | Catanzaro |
| Comune | Squillace |
| Diocesi | Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace |
| Indirizzo |
Piazza Duomo 88069 Squillace (CZ) |
| Telefono | +39 0961 912102, +39 0961 721339, +39 0961 912038 |
| Posta elettronica | diocesiczsq@email.it |
| Proprietà | Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace |
| Tipologia | arte sacra, archeologico |
| Contenuti | arredi sacri, dipinti, paramenti sacri, reperti archeologici, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, biglietteria, visite guidate |
| Sede Museo | Palazzo Arcivescovile, piano terra |
| Datazione sede | 1564 |
| Fondatori | mons. Antonio Cantisani |
| Data di fondazione | 1984 |
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Squillace (Catanzaro), allestito in alcuni ambienti del piano terra del Palazzo Arcivescovile (1564), è stato inaugurato nel 1984 per volere dell'arcivescovo Antonio Cantisani (1980 – 2003), per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico ed archeologico, proveniente dalla [Duomo di Squillace|Concattedrale di Santa Maria Assunta]] e dal territorio squillacese.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta reperti archeologici, opere e suppellettile liturgica, databili dall'età magno-greca al XVIII secolo.
Reperti archeologici
Il Museo presenta reperti archeologici di particolare pregio ed interesse culturale, fra i quali si segnalano:
- Due anfore greche, provenienti dal Castello.
- Busto romano rinvenuto negli scavi di Scolacium.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Gruppo scultoreo dell'Annunciazione (XVI secolo), in marmo, di ambito toscano.
- Madonna del Carmine (1765), dipinto di F. Basile.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Pianeta Borgia (XVIII secolo), in seta rossa ricamata a fili policromi e dorati: questa è decorata con motivi iconografici, riconducibili al Pinturicchio, che raffigurano entro sette medaglioni: Dio Padre eterno, Gesù Cristo, Annunciazione e tre Santi martiri. Il paramento liturgico appartenne alla famiglia Borgia, che governò il borgo dal 1494 al 1729.
- Piviale rosso (XVIII secolo), in lamina d'oro, di manifattura catanzarese.
- Calice (XVIII secolo), in argento e pietre preziose, di ambito napoletano.
- Ostensorio e calice (XVIII secolo).
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Calabria pastorale
- Musei ecclesiastici della Calabria
- Musei ecclesiastici di Squillace
- Squillace
- Musei diocesani
- Musei diocesani della Calabria
- Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei ecclesiastici archeologici