Museo d'Arte Sacra "Silvestro Frangipane" di Zagarise
100%


| Museo d'Arte Sacra "Silvestro Frangipane" di Zagarise | |
Chiesa di Santa Maria Assunta (1425), sede del museo | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Calabria |
| Regione |
|
| Provincia | Catanzaro |
| Comune | Zagarise |
| Diocesi | Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace |
| Indirizzo |
Via Canonica, 1 88050 Zagarise (CZ) |
| Telefono | +39 0961 937002 |
| Proprietà | Parrocchia di Santa Maria Assunta |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | visite guidate |
| Sede Museo | Chiesa di Santa Maria Assunta, canonica |
| Datazione sede | 1425 |
| Fondatori | don Egidio Pudia |
| Data di fondazione | 1990 |
Il Museo d'Arte Sacra "Silvestro Frangipane" di Zagarise (Catanzaro), allestito nella canonica della Chiesa di Santa Maria Assunta (1425), è stato aperto al pubblico nel 1990 per volere del parroco don Egidio Pudia, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla chiesa stessa e dal territorio zagaritano.
Il Museo è dedicato a padre Silvestro Frangipane (1570 - 1650), priore ed agiografo, vissuto nel Convento domenicano.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presentate opere, databili dal XVII al XX secolo, tra le quali si notano:
- 36 dipinti, databili dal XVII al XX secolo, olio su tela, provenienti dal Convento di San Domenico.
- San Domenico di Guzman e storie della sua vita (XVIII secolo), olio su tela, di anonimo pittore calabrese.
- Immacolata Concezione tra angeli (fine del XVIII secolo), olio su tela, di anonimo pittore calabrese.
- Assunzione di Maria (fine del XVIII secolo), olio su tela, di anonimo pittore calabrese.
- Deposizione di Gesù Cristo con san Francesco di Paola e san Pancrazio (XIX secolo), olio su tela, di anonimo pittore calabrese.
- Madonna divina pastora (XIX secolo), olio su tela, attribuito ad Antonio Giannetti.
- Madonna divina pastora con san Giuseppe (XIX secolo), olio su tela, attribuito ad Antonio Giannetti.
- Madonna del Rosario (XIX secolo), olio su tela, di ambito calabrese.
- Santa Rosa (XIX secolo), olio su tela, di ambito calabrese.
- Bassorilievo con Cena in Emmaus (XIX secolo), in legno intagliato, di ambito calabrese.
- Via Crucis (XIX secolo), olio su tela, di ambito calabrese.
- San Pietro riceve le chiavi da Gesù Cristo alla presenza di sant'Antonio da Padova e del committente Faragò (1802), olio su tela, di anonimo pittore calabrese.
- Madonna con Gesù Bambino tra angeli e san Filippo Neri (1829), olio su tela, di Antonio Giannetti.
- Madonna con Gesù Bambino tra san Giuseppe e san Pancrazio (1829), olio su tela, di Antonio Giannetti.
- San Pancrazio salva Zagarise dal saccheggio (1984), olio su tela, di Salvatore Amelio.
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
