Museo d'Arte Sacra di Campiglia Marittima
100%


| Museo d'Arte Sacra di Campiglia Marittima | |
| Sala espositiva | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Toscana |
| Regione |
|
| Provincia | Livorno |
| Comune | Campiglia Marittima |
| Diocesi | Diocesi di Massa Marittima-Piombino |
| Indirizzo |
Via della Libertà, 15 57021 Campiglia Marittima (LI) |
| Telefono | +39 0565 838788 |
| Posta elettronica | marbold@libero.it |
| Sito web | [1] |
| Proprietà | Parrocchia di San Lorenzo |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | ceramiche, dipinti, lapidi, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, |
| Servizi | accoglienza al pubblico, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Musei di Arte Sacra della Diocesi |
| Sede Museo | Chiesa di San Lorenzo, due locali sottostanti |
| Data di fondazione | 11 luglio 2003 |
Il Museo d'Arte Sacra di Campiglia Marittima (Livorno), allestito in due locali sottostanti la Chiesa di San Lorenzo, è stato inaugurato l'11 luglio 2003, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio parrocchiale.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal IX al XIX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Formella con Sacra Famiglia (XV - XVI secolo), in ceramica.
- Gesù Cristo flagellato alla colonna (XVII secolo), in alabastro, realizzata da un anonimo scultore toscano, donata da un nobile pisano alla Compagnia del SS.mo Sacramento.
- Gesù Cristo crocifisso (primo quarto del XVII secolo), in bronzo, attribuito ad Antonio Susini, allievo del Giambologna.
- Ecce Homo (1652), del pittore fiorentino Alessandro Frigoni detto Bazzicaluva.
Suppellettile liturgica, arredi e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici, arredi e paramenti sacri. Di rilievo:
- Frammenti di balaustra (IX - X secolo).
- Colonna ofitica (XII secolo), di anonimo lapicida lombardo.
- Pace (fine XV - inizio XVI secolo), in bronzo, di bottega toscana.
- Reliquiario del latte della Madonna (fine XVI secolo).
- Parato liturgico (fine XVII secolo), in tessuto di gros di Tour arricchito con fili d'oro e d’argento.
- Reliquiario di san Lorenzo (XVII - XVIII secolo), in legno intagliato e dorato, di bottega toscana.
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Toscana pastorale
- Musei ecclesiastici della Toscana
- Musei ecclesiastici di Campiglia Marittima
- Campiglia Marittima
- Musei parrocchiali
- Musei parrocchiali della Toscana
- Diocesi di Massa Marittima-Piombino
- Musei ecclesiastici d'arte sacra