Museo d'Arte Sacra di Montefano




Museo d'Arte Sacra di Montefano | |
![]() Sala espositiva | |
Categoria | Musei di Ordine religioso |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Marche |
Regione |
![]() |
Provincia | Macerata |
Comune | Montefano |
Diocesi | Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia |
Proprietà | Servi di Maria |
Tipologia | arte sacra, architettura |
Contenuti | dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
Servizi | visite guidate |
Datazione sede | Convento dei Servi di Maria, seminterrati |
Fondatori | padre Alberto Maggi, padre Ricardo Perez Marquez |
Data di fondazione | 8 settembre 2012 |
Il Museo d'Arte Sacra di Montefano (Macerata), collocato nei seminterrati del Convento dei Servi di Maria, è stato inaugurato l'8 settembre 2012, per volere di padre Alberto Maggi e padre Ricardo Perez Marquez, con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Chiesa di San Filippo e dal cenobio stesso e dal territorio montefanese.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in tre sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XVII al XX secolo.
Sala San Filippo
Nella sala sono esposte, oltre 200 reliquie, con alcune, più antiche, che risalgono al XVII secolo e che i religiosi hanno conservato come segno di ringraziamento per l'ospitalità che offrivano ai pellegrini, o come donazioni private.
Sala II
La sala custodisce i vasi liturgici per le diverse celebrazioni, in particolare per la festa della Madonna Addolorata, alla quale venivano offerti come dono dai montefanesi.
Sala III
Nella sala sono conservati paramenti sacri e tessuti preziosi, i quali sono un'importante testimonianza dell’arte del ricamo in ambito marchigiano.
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici delle Marche pastorale
- Musei ecclesiastici delle Marche
- Musei ecclesiastici di Montefano
- Montefano
- Musei di Ordine religioso
- Musei di Ordine religioso delle Marche
- Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei ecclesiastici d'architettura
- Musei serviti