Museo di Scienze Naturali di Domodossola
100%


| Museo di Scienze Naturali di Domodossola | |
| [[File:|300px]] | |
| Categoria | Musei di Ordine religioso |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Piemonte |
| Regione |
|
| Provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
| Comune | Domodossola |
| Diocesi | Diocesi di Novara |
| Indirizzo |
Via Rosmini, 24 28037 Domodossola (NO) |
| Telefono | +39 0324 44771 |
| Fax | +39 0324 299162 |
| Proprietà | Istituto della Carità |
| Tipologia | naturalistico |
| Contenuti | animali imbalsamati, minerali, reperti zoologici, etnografici ed archeologici, strumenti scientifici, reperti archeologici e paleontologici |
| Servizi | accoglienza al pubblico, didattica, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Associazione Musei d'Ossola |
| Sede Museo | Collegio Mellerio Rosmini |
Il Museo di Scienze Naturali di Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola), allestito nel Collegio Mellerio Rosmini, è stato istituito per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio naturalistico.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale si sviluppa in tre sale espositive:
- Prima sala dedicata alla geologia ed alla mineralogia, nella quale spiccano i campioni geologici raccolti dal prof. Alessandro Malladra durante lo scavo del traforo del Sempione ed altri cimeli sempioniani, tra cui l'unica perforatrice superstite.
- Seconda sala è dedicata alla zoologia con una ricca serie di animali naturalizzati.
- Terza sala presenta reperti archeologici e paleontologici, tra i quali spicca un'interessante xiloteca (raccolta di legni di diverse specie), erbari e riproduzioni di fiori.
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici del Piemonte pastorale
- Musei ecclesiastici del Piemonte
- Musei ecclesiastici di Domodossola
- Domodossola
- Musei di Ordine religioso
- Musei di Ordine religioso del Piemonte
- Diocesi di Novara
- Musei ecclesiastici naturalistici
- Musei rosminiani