Museo del Santuario della Madonna del Sangue (Re)
| Museo del Santuario della Madonna del Sangue (Re) | |
Santuario della Madonna del Sangue (XVII secolo), sede del museo | |
| Categoria | Musei di santuario |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Piemonte |
| Regione |
|
| Provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
| Comune | Re |
| Diocesi | Diocesi di Novara |
| Indirizzo |
Via Locarno, 4 28856 Re (VB) |
| Telefono | +39 0324 97016 |
| Posta elettronica | madonnadire@libero.it |
| Proprietà | Diocesi di Novara |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, ex voto |
| Servizi | accoglienza al pubblico, fototeca, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Associazione dei Musei d'Ossola |
| Sede Museo | Santuario della Madonna del Sangue |
| Datazione sede | XVII secolo |
Il Museo del Santuario della Madonna del Sangue di Re (Verbano-Cusio-Ossola), allestito in un ambiente sopra la sacrestia del Santuario della Madonna del Sangue (XVII secolo) per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e devozionale, proveniente dal Santuario stesso.[1]
Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale presenta una raccolta di più di trecento ex voto dipinti su tela, alcuni dei quali sono opera di celebri artisti locali, altri, i più genuini ed immediati, sono quelli creati da pittori improvvisati, forse gli stessi protagonisti dell'evento raffigurato.
Il tema iconografico comune a tutti gli ex voto è la Madonna del Sangue collocata sullo sfondo della vicenda in cui i protagonisti ritengono di essere stati miracolati dalla stessa.
L'ex voto più antico conservato è del 1658 e fu offerto da un devoto che dalla Germania ringraziava la Madonna.
Numerose sono anche le fotografie, a partire da quella più antica risalente al 1865.
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
