Museo d'Arte Sacra di Valstrona
100%


| Museo d'Arte Sacra di Valstrona | |
| Statua della Madonna del Rosario (metà del XVII secolo), legno policromo e dorato | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Piemonte |
| Regione |
|
| Provincia | Verbano-Cusio-Ossola |
| Comune | Valstrona |
| Località o frazione | Forno |
| Diocesi | Diocesi di Novara |
| Indirizzo |
Loc. Forno 28897 Valstrona (VB) |
| Telefono | +39 0323 885101 |
| Proprietà | Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arredi sacri, dipinti, ex voto, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, visite guidate |
| Sede Museo | Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, sacrestia |
| Data di fondazione | 1985 |
Il Museo d'Arte Sacra di Valstrona (Verbano-Cusio-Ossola), allestito in due ambienti della sacrestia della Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, è stato isitutito nel 1985 per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dalla chiesa stessa e da territorio valstronese.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale si sviluppa in due sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XVII al XIX secolo, disposte in ordine cronologico..
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Statua della Madonna del Rosario (metà del XVII secolo), in legno policromo e dorato.
- Madonna del Rosario (XVII secolo), olio su tela.
- Statua della Pietà (inizio XVIII secolo), in legno policromo e dorato, ricavata da un unico tronco, compreso il basamento stellato.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Pianeta gialla (XVII secolo), in lampasso damascato e broccato.
- Piatti per elemosine (XVII secolo), in ottone sbalzato ed inciso, di bottega tedesca.
- Tavole votive (XIX secolo), in legno dipinto, che ricordano alcune vicende del borgo, quali:
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |