Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino (Francesco di Giorgio Martini)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siena PinNaz F.G.Martini NativitàGesù+S.BernardinoSiena+S.TommasoAquino 1475-76.jpg
Francesco di Giorgio Martini, Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino (1475 - 1476), tempera su tavola
Opera d'arte
Stato

bandiera Italia

Regione Stemma Toscana
Regione ecclesiastica Toscana
Provincia Siena
Comune

Stemma Siena

Località
Diocesi Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Pinacoteca Nazionale
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza Siena
Luogo di provenienza Monastero di Monte Oliveto fuori Porta Tufi
Oggetto dipinto
Soggetto Natività di Gesù con con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino
Datazione 1475 - 1476
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale
Autore

Francesco di Giorgio Martini

Altre attribuzioni
Materia e tecnica tempera su tavola
Misure h. 203 cm; 189,5 cm
Iscrizioni
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note
opera firmata

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png

7Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio. 8C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, 10ma l'angelo disse loro:«Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. 12Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia»....
13E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». 15Appena gli angeli si furono allontanati da loro, verso il cielo, i pastori dicevano l'un l'altro: «Andiamo dunque fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere». 16Andarono, senza indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia.
Virgolette chiuse.png

La Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino è un dipinto, eseguito tra il 1475 e il 1476, a tempera su tavola, da Francesco di Giorgio Martini (1439 - 1501), proveniente dal Monastero di Monte Oliveto fuori Porta Tufi a Siena e ora conservato presso la Pinacoteca Nazionale di questa città.

Descrizione

Soggetto

La scena della Natività di Gesù si svolge all'aperto davanti alla capanna, dove compaiono:

Note stilistiche e iconografiche

  • Il paesaggio, sullo sfondo, con rovine e resti archeologici richiamano sia l'interesse dell'artista per le antichità classiche, sia la fine dell'era romana, a cui succedeva la nuova era segnata dalla nascita di Gesù Cristo, dalla sua morte e resurrezione e dalla fondazione della nuova Chiesa.
  • La grande cura dei dettagli, l'effetto di stoffa bagnata nei panneggi delle vesti dei protagonisti, il trattamento morbido delle stoffe, la resa delle mani giunte dei due Santi, ne fa uno dei capolavori del pittore.
  • Il dipinto presenta elementi riferibili, sia nelle figure sia nel paesaggio, alla contemporanea pittura fiorentina, in particolare di Andrea del Verrocchio, Alesso Baldovinetti, Filippo Lippi e Liberale da Verona.

Notizie storico-critiche

Il dipinto fu eseguito per il distrutto Monastero di Monteoliveto fuori Porta Tufi, a Siena, ed è l'unica opera documentata con certezza di Francesco di Giorgio Martini.

Nel contratto di commissione, nel quale viene specificato che l'opera "debba essere ornata di tutte quelle parti, che ricerca una bella tavola fatta da buono Maestro", è datato al 1475: l'anno in cui l'artista aveva chiuso il suo rapporto di collaborazione con il pittore senese Neroccio di Bartolomeo de' Landi (1447 - 1500).

Bibliografia
  • Giorgio Cricco et. al., Itinerario nell'arte, vol. 2, Editore Zanichelli, Bologna 1999, p. A 45 ISBN 9788808079503
  • Ralph Toledano, Francesco di Giorgio Martini: pittore e scultore, Editore Electa, Milano 1987 ISBN 9788843522699
  • Piero Torriti, Francesco di Giorgio Martini, col. "Art Dossier", Editore Giunti, Firenze 1998 ISBN 9788809761735
Voci correlate
Collegamenti esterni