Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino (Francesco di Giorgio Martini)




Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino | |
Francesco di Giorgio Martini, Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino (1475 - 1476), tempera su tavola | |
Opera d'arte | |
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica | Toscana |
Provincia | Siena |
Comune |
![]() |
Diocesi | Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino |
Ubicazione specifica | Pinacoteca Nazionale |
Uso liturgico | nessuno |
Comune di provenienza | Siena |
Luogo di provenienza | Monastero di Monte Oliveto fuori Porta Tufi |
Oggetto | dipinto |
Soggetto | Natività di Gesù con con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino |
Datazione | 1475 - 1476 |
Ambito culturale | |
Autore | Francesco di Giorgio Martini |
Materia e tecnica | tempera su tavola |
Misure | h. 203 cm; 189,5 cm |
Note | |
opera firmata | |
|
La Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino è un dipinto, eseguito tra il 1475 e il 1476, a tempera su tavola, da Francesco di Giorgio Martini (1439 - 1501), proveniente dal Monastero di Monte Oliveto fuori Porta Tufi a Siena e ora conservato presso la Pinacoteca Nazionale di questa città.
Descrizione
Soggetto
La scena della Natività di Gesù si svolge all'aperto davanti alla capanna, dove compaiono:
- al centro, Sacra Famiglia:
- Gesù Bambino, il quale non è adagiato in una mangiatoia, come descritto nel Vangelo, ma disteso in terra su un leggero drappo e un cuscino.
- Maria Vergine inginocchiata, contempla il Bambino in atteggiamento di adorazione e preghiera.
- San Giuseppe seduto su una roccia, quasi in disparte, osserva pensieroso la scena.
- a destra, due Angeli in piedi, alle spalle della Madonna.
- a sinistra, l'insolita presenza di san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino, inginocchiati, che si uniscono all'adorazione del Bambino.
Note stilistiche e iconografiche
- Il paesaggio, sullo sfondo, con rovine e resti archeologici richiamano sia l'interesse dell'artista per le antichità classiche, sia la fine dell'era romana, a cui succedeva la nuova era segnata dalla nascita di Gesù Cristo, dalla sua morte e resurrezione e dalla fondazione della nuova Chiesa.
- La grande cura dei dettagli, l'effetto di stoffa bagnata nei panneggi delle vesti dei protagonisti, il trattamento morbido delle stoffe, la resa delle mani giunte dei due Santi, ne fa uno dei capolavori del pittore.
- Il dipinto presenta elementi riferibili, sia nelle figure sia nel paesaggio, alla contemporanea pittura fiorentina, in particolare di Andrea del Verrocchio, Alesso Baldovinetti, Filippo Lippi e Liberale da Verona.
Notizie storico-critiche
Il dipinto fu eseguito per il distrutto Monastero di Monteoliveto fuori Porta Tufi, a Siena, ed è l'unica opera documentata con certezza di Francesco di Giorgio Martini.
Nel contratto di commissione, nel quale viene specificato che l'opera "debba essere ornata di tutte quelle parti, che ricerca una bella tavola fatta da buono Maestro", è datato al 1475: l'anno in cui l'artista aveva chiuso il suo rapporto di collaborazione con il pittore senese Neroccio di Bartolomeo de' Landi (1447 - 1500).
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XV secolo
- Opere d'arte su Gesù Cristo
- Opere d'arte su Maria Vergine
- Opere d'arte su san Giuseppe
- Opere d'arte sulla Sacra Famiglia
- Opere d'arte su san Bernardino da Siena
- Opere d'arte su san Tommaso d'Aquino
- Opere d'arte sugli Angeli
- Opere d'arte sulla Nascita e infanzia di Gesù
- Dipinti datati tra il 1475 e il 1476
- Dipinti di Francesco di Giorgio Martini
- Francesco di Giorgio Martini
- Dipinti su Gesù Cristo
- Dipinti su Maria Vergine
- Dipinti su san Giuseppe
- Dipinti sulla Sacra Famiglia
- Dipinti su san Bernardino da Siena
- Dipinti su san Tommaso d'Aquino
- Dipinti sugli Angeli
- Dipinti sulla Nascita e infanzia di Gesù
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici della Toscana
- Beni storico-artistici e archeologici di Siena
- Siena
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Pinacoteca Nazionale di Siena
- Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
- Natale
- Gesù Cristo
- Maria Vergine
- San Giuseppe
- Sacra Famiglia
- San Bernardino da Siena
- San Tommaso d'Aquino
- Angeli
- Nascita e infanzia di Gesù