Noli me tangere (Beato Angelico)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Firenze MuS.Marco BeatoAngelico NoliMeTangere 1438-40ca.jpg
Beato Angelico, Noli me tangere (1438 - 1440), affresco
Noli me tangere
Opera d'arte
Stato

bandiera Italia

Regione Stemma Toscana
Regione ecclesiastica Toscana
Provincia Firenze
Comune

Stemma Firenze

Località
Diocesi Firenze
Parrocchia o Ente ecclesiastico
Ubicazione specifica Museo Nazionale di San Marco, primo piano, dormitorio, cella 1
Uso liturgico nessuno
Comune di provenienza Firenze
Luogo di provenienza ubicazione originaria
Oggetto dipinto murale
Soggetto Apparizione di Gesù Cristo risorto a santa Maria Maddalena
Datazione 1438 - 1440
Datazione
Datazione Fine del {{{fine del}}}
inizio del {{{inizio del}}}
Ambito culturale ambito fiorentino
Autore

Beato Angelico (Guido di Pietro)

Altre attribuzioni
Materia e tecnica affresco
Misure h. 180 cm; l. 146 cm
Iscrizioni
Stemmi, Punzoni, Marchi
Note

<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni
Virgolette aperte.png

11Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro 12e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. 13Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto». 14Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. 15Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo»....
16Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro! 17Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». 18Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.
Virgolette chiuse.png

Noli me tangere è un dipinto murale, eseguito tra il 1438 ed il 1440 circa, ad affresco, da Guido di Pietro, detto Beato Angelico (1395 ca. - 1455), ubicato nella cella 1 del dormitorio, al primo piano, nel Convento di San Marco, oggi sede del Museo Nazionale di San Marco di Firenze.

Descrizione

Ambientazione

La scena è ambientata in un'area cimiteriale, che grazie alla risurrezione di Gesù si trasforma in un giardino dell'Eden - fatto di cipressi, palme ed ulivi, di fiori bianchi e vermigli su un folto tappeto d'erba - dove si notano:

  • il sepolcro vuoto, scavato nella roccia, che attraverso il varco d'ingresso mostra il suo antro oscuro;
  • i fiori rossi messi in analogia con il sangue delle ferite su piedi di Cristo, indicano che attraverso il suo sacrificio si realizza una nuova creazione del mondo;
  • la fascia orizzontale della staccionata, intrecciata, su cui va a posarsi la luce, è un elemento che isola le due figure ed evita qualunque distrazione che allontani la mente dell'osservatore dai confini della scena;
  • la palma, simbolo del martirio, che spicca al centro tra gli altri alberi.

Soggetto

Nel dipinto murale compaiono:

  • Gesù Cristo, avvolto da una veste candida, avanza con un passo leggero, mentre allontana la Maddalena con le parole Noli me tangere.[1]. Egli regge sulla spalla sinistra una zappa, che richiama l'equivoco nel quale era intercorsa la donna scambiandolo per uno dei custodi del cimitero. I suoi piedi, che recano i segni dei chiodi, non poggiano sull'erba, ma solo la sfiorano, lievi. Cristo è colto in un duplice movimento, tra il desiderio di andarle incontro e quello di sfuggirle, che sfocia nel passo incrociato simile ad una impalpabile danza.
  • Santa Maria Maddalena, inginocchiata, allarga le braccia per abbracciare le ginocchia di Cristo, mentre meravigliata e colma di gioia guarda il suo volto. La donna vorrebbe sfiorare, stringere la vita che si è resa visibile davanti a lei: nel gioco di mani, che non si toccano neppure - così distanti nella loro gestualità anelante e delicata, che "disegna" il desiderio nell'aria – c’è come un dialogo d'affetto profondo e muto, tra l'attonita Maria ed il suo Maestro, quel "Rabbunì"che la guarda, parlandole, con gli occhi dell'anima, il quale conosce ciò che ha dentro al cuore.

Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche

  • La sobrietà e semplicità dell'opera è sicuramente influenzata dalla destinazione particolare dell'ambiente nel quale è ubicato, dove i frati vivevano una vita fatta di contemplazione, preghiera e meditazione. Ciò porta ad una lettura dell'episodio evangelico più essenziale e quindi più efficace, scevra da distrazioni decorative superflue e adeguata più che mai all'immediatezza narrativa.
  • I corpi della Maddalena e del Cristo sono scolpiti dalla luce cristallina, che dà una forte sensazione, tramite il chiaroscuro, di rilievo plastico. Le fisionomia sono dolci ma incisive, il panneggio realistico, la collocazione spaziale così solida per la donna e così eterea per il Cristo soprannaturale.
  • I colori, utilizzati dal pittore, hanno un valore simbolico e rimandano in questo caso, come anche in altri dipinti dell'Angelico, alle virtù teologali chiamate a sorreggere tutta la vita di fede: il bianco della roccia e della veste di Gesù, simbolo della fede; il verde di tutta quella natura fiorita, simbolo della speranza; il rosso della veste di Maria, simbolo della carità.

Notizie storico-critiche

Il Convento di San Marco, appartenuto ai monaci silvestrini, fu affidato nel 1436 ai domenicani di Fiesole da papa Eugenio IV. L'edificio, che era gravemente degradato, venne radicalmente ristrutturato e trasformato dall'architetto fiorentino Bartolomeo Michelozzi (1396 - 1472) a partire dal 1437 su incarico di Cosimo de' Medici (1389 - 1464). I lavori si prolungarono fino al 1452, iniziando dalle celle e proseguendo con la sistemazione del chiostro, della sala capitolare e della biblioteca (1444); veniva intanto ultimata la chiesa, consacrata nel 1443.

La decorazione pittorica fu affidata a Beato Angelico, che ne curò l'esecuzione fra il 1438 e il 1446, parallelamente al progredire dei lavori architettonici di Michelozzo, sino alla partenza per Roma, avvenuta nel 1446 - 1447. Secondo lo storico dell'arte John Pope-Hennessy, il pittore ritornò a dedicarsi alla decorazione del convento anche dopo il ritorno dal soggiorno romano. Si può, quindi, complessivamente stabilire un periodo di attività nell'edificio dal 1438 al 1446-1450.

Nonostante la perplessità di alcuni studiosi come il Van Marle e il Muratoff, il dipinto in esame, già riferito dal Bazin al "Maestro dell'Annunciazione", è attribuito da Pope Hennessy e dalla maggior parte degli studiosi all'Angelico, sia per l'alta qualità dell'esecuzione, sia per la cura particolare e l'attenzione al dettaglio.

L'opera, in particolare, fa parte del ciclo di dipinti murali, che decorano le 44 celle del dormitorio al primo piano, affrescate dall'Angelico e dai suoi aiuti, primo fra tutti Benozzo Gozzoli (1420-1497), fra il 1438 ed 1450, e costituiscono uno degli insiemi più celebri e stilisticamente maturi di tutta l’arte del Quattrocento. L’esecuzione dei singoli dipinti (uno per cella) è semplice ed essenziale, poiché questi sono dedicati ai frati secondo quanto si conviene a degli uomini di fede. I soggetti, tratti in gran parte dal Nuovo Testamento, con particolare insistenza sul tema della Passione di Gesù Cristo, costituiscono una sorta di spunto per la preghiera e la meditazione quotidiana.

Note
  1. Nella storia dell'arte l'enunciazione Noli me tangere (in italiano, Non toccarmi, di recente tradotto con Non mi trattenere), tradizionalmente dà il titolo a questo tipo di iconografia.
Bibliografia
  • Gabriele Bartz, Beato Angelico, col. "Maestri dell'Arte Italiana", Editore Konemann, Colonia 1998, pp. 77-78, 80-81 ISBN 9783829045476
  • Giorgio Cricco et. al., Itinerario nell'arte, vol. 2, Editore Zanichelli, Bologna 1999, A. 49 ISBN 9788808079503
  • Guido Cornini, Beato Angelico, col. "Art Dossier", Editore Giunti, Firenze 2000, pp. 30, 33 ISBN 9788809016026
  • John Pope-Hennessy, Fra Angelico, Bologna 1974, p. 206
  • Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo, col. "Dizionari dell'Arte", Editore Mondadori-Electa, Milano 2002, p. 350 ISBN 9788843582594
Voci correlate
Collegamenti esterni