Paterna Caritas
100%






Paterna Caritas Lettera enciclica di Leone XIII XXVIII di LXXXVI di questo papa | |
![]() | |
Data |
25 luglio 1888 (XI di pontificato) |
---|---|
Traduzione del titolo | La paterna carità |
Argomenti trattati | Ai cattolici armeni di Roma |
Enciclica precedente | Saepe Nos |
Enciclica successiva | Quam Aerumnosa |
(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede. | |
Tutti i documenti di Leone XIII Tutte le encicliche |
Paterna Caritas è un'enciclica di Papa Leone XIII, datata 25 luglio 1888, ed indirizzata ai cattolici armeni di Roma.
Proprio sotto papa Leone XIII viene istituito a Roma il Pontificio collegio armeno e viene donata la chiesa di San Nicola da Tolentino. Il Sommo Pontefice nell'enciclica Paterna caritas motiva la sua decisione:
« | perché si rispettasse, doverosamente, la lingua e la liturgia dell’Armenia, così commendabile per l’antichità, l’eleganza ed il gran numero di insigni scrittori; e molto più perché un Vescovo del vostro rito dimorasse costantemente a Roma per iniziare alle cose sante tutti gli alunni che il Signore chiamasse al suo particolare servizio. A tale effetto era stata fondata da lungo tempo anche una scuola nel Collegio Urbaniano per l'insegnamento della lingua Armena, e Pio IX, Nostro Predecessore, aveva provveduto a che nel ginnasio del Seminario pontificio romano vi fosse un professore per insegnare agli alunni del paese la lingua, la letteratura e la storia della nazione Armena. » |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|